Visualizzazione post con etichetta Primi asciutti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi asciutti. Mostra tutti i post

giovedì 19 febbraio 2015

Gnocchi di castagna in salsa di noci

Oggi ho preparato un piatto davvero speciale: 
ho preparato gli gnocchi di patate con la farina di castagna e condita con la salsa di noci, ve ne avevo parlato qui la ricordate


Gnocchi di castagna in salsa di noci ricetta vegetariana a base di frutta secca

venerdì 5 dicembre 2014

Gnocchi di semolino alla romana

Gnocchi di semolino alla romana

gli gnocchi alla romana da un classico della cucina romana che regala delle delizie con ingredienti poveri come molte ricette antiche...
su questo piatto ci sono contese storiche in quanto si vocifera che la vera origine sia piemontese, ipotesi avvallata dall'alta percentuale di burro che lo farebbe pensare,
sono in ogni caso uno di quei piattini stuzzicanti, che personalmente pur essendo piemontese di origine, mi piace pensare romano
semplici veloci e delicatissimi ... peccato non provarli 


Gnocchi di semolino alla romana ricetta tradizionale primi piatti a base di semola rimacinata
gnocchi di semolino alla romana

lunedì 10 novembre 2014

Tagliatelle di castagna ai 4 formaggi

Considerando la farina di castagne il pane dei poveri... ottima nel castagnaccio e volendo fare una cosa un po' diversa;
ve la riporto in evidenza perchè, dopo 2 anni, l'ho rifatta oggi con il gorgonzola ed ho fatto nuove foto 


Tagliatelle di castagna ai 4 formaggi ricetta di pasta fresca con farina di castagne

giovedì 24 luglio 2014

Pasta light ricotta salmone con limone e menta

Una pasta molto light con un sapore molto fresco adatta per l'estate, protagonista la ricotta;
ve la propongo in versione ricca col salmone, ma ottima anche senza per un piatto vegetariano a tutto sapore.
Vediamo insieme come prepararla


Pasta light ricotta salmone con limone e menta ricetta primi piatti

lunedì 25 novembre 2013

Riso in cagnone | Ris an cagnòn Piemonte

 Riso in cagnone | Ris an cagnòn Piemonte 

nome curioso per questo riso davvero buonissimo dove gli ingredienti fanno la differenza, vi racconto il significato di tale nome:
la toma è un formaggio tipico del piemonte, in tempi antichi i pastori la facevano maturare in grotte d'argilla come la fontina ed il sapore era ineguagliabile, a seconda del grado di maturazione diventava più piccantina, in alcuni casi la toma veniva lasciata maturare molto fino ad arrivare ad un processo di autolisi dove si formavano i bacherozzi, nelle taverne non era insolito chiedere un piatto di polenta con la 'toma che scappa' , i bacherozzi in questione in piemontese si chiamano appunto 'cagnòn'
so che storcerete il naso ma vi ho raccontato la storia, oggi la ricetta la facciamo con una toma buona che non scappi ^_^ e vi consiglio davvero di provarla


 Riso in cagnone | Ris an cagnòn Piemonte ricetta di risotto tradizionale

 Riso in cagnone | Ris an cagnòn Piemonte 

giovedì 10 ottobre 2013

Ravioloni di carne alle zucchine

Ravioloni di carne alle zucchine

ottima la pasta fatta in casa e buonissimi i ravioli, una ricettina delicata da fare insieme con le ultime zucchine di stagione.. seguitemi ;)



Ravioloni di carne alle zucchine ricetta pasta ripiena

Ravioli di carne alle zucchine

sabato 17 agosto 2013

Pici all'etrusca

Pici all'etrusca

i pici (o pinci) hanno origine etrusca, antenati dei nostri spaghetti, resi famosi dalle superbe ricette senesi che ne hanno ereditato e rielaborato la ricetta in mille varianti, la pasta di farina di grano duro viene stesa allo spessore di 2 cm e poi tagliata a piccole losanghe e rullate sul piano di lavoro fino ad ottenere degli 'spaghetti'  irregolari, da questo il nome che deriva dal verbo 'appicciare'

da un antico diario di bordo si parla dei pici conditi con sugo di pesce, ma i condimenti usati per questa pasta si sprecano, dall'aglione, alle briciole (di pane sciocco), al ragù di nana (l'anatra) usato in Maremma per festeggiare la fine della trebbiatura, ed anche col  ragù di cinghiale che troviamo qui con le pappardelle

decisamente un formato legato alla tradizione toscana ed ai piatti poveri che servivano per far della tavola una festa con poco... vi va di vederli insieme in questa splendida ricetta molto estiva e fresca?.. seguitemi


Pici all'etrusca, pasta fatta in casa ricetta primi

Pici all'etrusca


martedì 2 luglio 2013

Pasta e pancetta al profumo di timo

Pasta e pancetta al profumo di timo

oggi spaghetti profumatissimi e veloci rifacendoci un po' alla base della 'gricia' che trovate qui


Pasta e pancetta al profumo di timo ricetta veloce

Pasta e pancetta al profumo di timo

giovedì 27 giugno 2013

Riso freddo con salsa di capperi e acciughe

Quando il caldo incalza un ottimo piatto estivo per eccellenza è sicuramente l'insalata di riso e sul riso trovate qui le proprietà vi consiglio la lettura;
oggi l'ho preparata in questa variante davvero golosa, 
proviamola insieme


Riso freddo con salsa di capperi e acciughe

venerdì 3 maggio 2013

Pasta spaghetti tonno e olive

Gli spaghetti per me sono la pasta per eccellenza, 
oggi ho preparato un sughettino veloce veloce e gustosissimo, volete provarlo anche voi??


spaghetti tonno e olive

martedì 9 aprile 2013

Pasta lumaconi o conchiglioni al gratin

Pasta lumaconi o conchiglioni al gratin

giorni fa mi hanno donato un pacco di pasta lumaconi giganti campani trafilata al bronzo, ci voleva una bella ricetta per renderle degno omaggio, davvero un'ottima pasta e bella anche da vedere, la stessa ricetta può essere usata anche con gli altrettanto belli conchiglioni, la facciamo insieme?


Pasta lumaconi | conchiglioni al gratin

lumaconi al gratin

venerdì 7 dicembre 2012

Salsa di noci

Salsa di noci 

la salsa di noci è ,insieme al pesto, uno dei condimenti principali della cucina ligure è un condimento a base di noci pestate a freddo nel mortaio con olio di oliva, aglio, sale e pane ammollato nel latte 

nasce anticamente nel periodo della transumanza quando i pastori scendevano a valle e vendevano il latte ed il siero (caglio)
come varianti vengono usate aggiunte di maggiorana ,finocchietto, menta, prezzemolo, formaggio grana

usata in particolare come condimento ai pansoti la possiamo usare in molti modi, ve la proponiamo con gli gnocchi di patata


Salsa di noci ricetta originale ligure a base di noci e siero di latte

Salsa di noci 

giovedì 15 novembre 2012

Pasta pasticciata dal cuore filante

Ovvero: come ti rimedio un pasticcio...

a chi di voi non è mai successo di mandare in frantumi un pacco di pasta?? 
pasticciona come sono io con la fretta di mettere le cose nel carrello a me succede... e che fare??? 

io mi organizzo con questo timballino e colgo pure l'occasione per far mangiare la verdura a chi non ne vuol sapere ;) volete provare??


Pasta pasticciata dal cuore filante ricetta di riciclo

domenica 21 ottobre 2012

Pappardelle regine del bosco

Pappardelle regine del bosco

ho cercato di racchiudere i sapori del bosco in  questa ricetta, volete provare questa versione di  pasta fatta in casa molto autunnale ??

Pappardelle regine del bosco ricetta primi piatti

Pappardelle regine del bosco

mercoledì 17 ottobre 2012

Canederli o Knödel

Canederli  o Knödel

sono in effetti grossi gnocchi di pane insaporito,  molto diffusi in infinite varianti e nomi differenti molto presenti nelle cucine regionali del Trentino Alto Adige, del Friuli e del Bellunese "canederli" è un termine tradotto di Knödel

questa ricetta è valida sia per la presentazione in brodo, che per una presentazione asciutta, previo bollitura come spiegheremo in ricetta, esistono anche varianti dolci con albicocche o prugne all'interno



Canederli  o Knödel ricetta di un primo piatto di gnocchi di pane

Canederli  o Knödel

martedì 3 luglio 2012

Medaglioni di pasta fritta

Medaglioni di pasta fritta

ottimo come piatto da riciclo...pensavo di essermi inventata ... ed invece sono andata a rifare un cult della gastronomia

la pasta fritta è molto nota infatti nel sud dell'Italia da secoli, in Sicilia per esempio viene saltata in padella con poco olio la pasta col pomodoro aggiungendo a volte dell'acciuga e c'è un piatto (la SCUMA FRITTA) dove vengono creati dei nidi conditi con il fondo di cottura della carne, caciocavallo e mollica, pressati e fritti che è diventato un piatto regionale per eccellenza

per non parlare della frittata di pasta napoletana
cito Salvatore Lo Leggio nel suo testo di gastronomia ed alimentazione:
"Originariamente era il pranzo tipico del muratore e comunque degli operai impegnati in lavori all’esterno, ma anche dei ragazzi in gita scolastica, nonché il modo migliore per affrontare una giornata sulla spiaggia. E’ importante pazientare un paio d’ore prima di fare il bagno, essendo lo “spuntino” decisamente impegnativo dal punto di vista della digestione. Questo piatto povero nel tempo ha subito, come tutti i piatti di questo genere, modifiche e arricchimenti che l’hanno trasformato in una ghiottoneria..." 
quindi che dire... ora vi dico come l'ho fatta io ^^


Medaglioni di pasta fritta ricetta di riciclo

Medaglioni di pasta fritta

sabato 30 giugno 2012

Pasta al limone

Pasta al limone

Facile e veloce e freschissima e con tutte le proprietà dei limoni, ne parliamo?


Pasta al limone ricetta primi piatti

Pasta al limone

mercoledì 13 giugno 2012

Tortellini al profumo di rosmarino

una salsina profumatissima per dei tortellini al prosciutto.. che se facciamo noi ancora meglio , ma ottimi anche quelli del banco frigo, la proviamo insieme?? trovate qui il video per la farcitura e qui la spiegazione del ripieno


Tortellini al profumo di rosmarino

Tortellini al profumo di rosmarino


ingredienti

250 gr tortellini (al prosciutto o come preferite)
100 gr di formaggini cremosi (tipo bel paese)
1 pomodoro
1 noce di burro
latte qb
sale e pepe
rosmarino fresco


Tortellini al profumo di rosmarino

Tortellini al profumo di rosmarino


procediamo
preparando in padella a freddo il pomodoro tagliato in dadolata cucinato con la noce di burro il sale ed il pepe a fiamma dolce fino a farne una salsina cremosa, 
intanto facciamo bollire i tortellini e li coliamo
aggiungiamo i formaggini alla salsa e li amalgamiamo bene allungando con un po' di latte , incorporiamo i tortellini
ultimo tocco i rosmarino tagliuzzato, fiammeggiamo ancora un minuto per far insaporire
e buon appetito ^^

lunedì 4 giugno 2012

Cous cous arabo con stufato di manzo

adoro la cucina etnica e volevo provare una ricetta araba di cous cous , mi sono affidata ad una ricetta presa da un libro...forse non è esattamente come la fanno loro ma...  volete provarla con me??? è ottima


Cous cous arabo con stufato di manzo

Cous cous arabo con stufato di manzo


ingredienti
200 gr di cous cous
800 gr di carne di manzo (ottima la mascella)
1 cipolla
2 pomodori
80 ml d'olio evo
zafferano
coriandolo
paprica
sale e pepe
mezza cipolla di Tropea per la cottura del cous cous
500 gr di ceci che avremo precotto in precedenza


Cous cous arabo con stufato di manzo

Cous cous arabo con stufato di manzo


procediamo
prepariamo il cous cous mescolato con un paio di cucchiai d'olio evo, sale e pepe in una ciotola dove lo mescoleremo per bene e ricopriremo d'acqua fredda, lasciamo riposare qualche minuto e lo sgraniamo con le mani
nel frattempo prepariamo sul fondo di una couscoussieré o di una pentola che cucina a vapore: l'olio, la cipolla in battuto,i ceci, lo zafferano, i semi di coriandolo pestati a mortaio, la paprica e la carne tagliata a tocchetti (come per lo spezzatino)
prepariamo in parte il pomodoro in dadolata e lo lasciamo colare
aggiungiamo la cipolla di tropea al cous cous e lo mettiamo nella parte alta della couscousieré
copriamo tutto con i litro circa d'acqua e portiamo a bollore
lasciamo stufare per 30 minuti coperto
a questo punto aggiungiamo il pomodoro colato alla carne, rimettiamo il cous cous risgranato sulla pentola e continuiamo la cottura per altri 30 minuti circa senza il coperchio, 
serviamo in un piatto su una base di cous cous la carne irrorandola col sughetto


Cous cous arabo con stufato di manzo

Cous cous arabo con stufato di manzo


nota sul cous-cous alla marocchina

 1- l'acqua con cui si bagna il couscous è fredda e non si lascia riposare, si bagna, si sala, si sgrana e si mette nella cuscussiera
 2- nella cuscussiera non va null'altro che il couscous, le cipolle, zafferano ecc, si mettono con la carne, verdure eccetera 
3- la carne e verdure o quallo che vuoi si cuociono a parte e non nel fondo della couscoussiera 4- ma è solo questione di forma, il couscous si serve tutto in un piatto grande da portata con sopra la carne eccetera e il brodo di cottura si serve a parte in una ciotola. E i ceci ci vanno sempre!!! e alcune verdure pure, qui in Marocco sempre 7 verdure, in altri paesi cambia. ecco qui, spero di averti aiutato! :* 
3- il couscous commerciale precotto si cuoce e si sgrana due volte A CALDO(dopo ogni cottura di circa venti minuti, lo passi in un gran piatto e non aspetti che raffreddi, aggiungi olio e burro chiarificato e sgrani CON LE MANI, mai con forchetta, poi, ancora caldo, lo rimetti nella cuscussiera e lo ricuoci) con un poco di olio e del burro chiarificato in piccole quantità. Il couscous tradizionale non precotto, la stessa cosa ma tre volte


martedì 24 aprile 2012

Spatzle

Amo la cucina regionale della tradizione, oggi siamo in Trentino con i tipici gnocchetti di farina, lo spatzle appunto, 

viene solitamente usato come primo piatto, ma è anche ottimo per accompagnare pietanze sugose come il goulash per esempio, 

si possono preparare prima, mantengono in frigorifero mantecati con poco olio per 2/3 giorni
li proviamo insieme???


Spatzle ricetta di base con erbe aromatiche