Visualizzazione post con etichetta Erbe spontanee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Erbe spontanee. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2017

Confettura di fiori di tarassaco

Primavera che avanza e molti i doni che madre terra ci elargisce per rimettere in forza l'organismo dalla pausa invernale.

Uno tra i tanti i tarassaco comunemente anche chiamato dente di leone o cicoria dei prati
Sono da secoli note le sue proprietà depurative dovute ad alcune sostanze come l’inulina ed i flavonoidi. 

Ha effetti antinfiammatori ed è un ottimo alleato del fegato grazie alla proprietà della cinarina.
Contribuisce inoltre a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e vanta anche doti digestive oltre ad essere molto utile a rafforzare il sistema immunitario.

Dopo questa premessa vediamolo protagonista in un'insolita confettura in questa ricetta gentilmente messa a disposizione dai miei amici dell' Hostaria La corte di Bacco Marco e Daniela che ringrazio!


Confettura di fiori di tarassaco marmellata

venerdì 5 giugno 2015

Sciroppo di sambuco per una bibita dissetante

Una bevanda estiva fresca e naturale ricca delle proprietà del sambuco e del limone, 
ottima alternativa per le giornate calde per favorire la sudorazione e riequilibrare la giusta dose di vitamine e sali minerali.

Molto diffusa in Austria e nel Tirolo, una ricetta dalle origini antiche dalla quale prendo ispirazione.

I fiori del sambuco dal profumo inebriante contengono principalmente olio essenziale, flavonoidi, acido clorogenico, acidi organici, mucillagini e tannini 
sono un ottimo rimedio per controllare la diaforesi ;

trasformiamoli in una bibita fresca con questo semplice sciroppo:


ricetta per un delizioso Sciroppo di sambuco

giovedì 14 maggio 2015

Buon Enrico farinello ed una ricetta salutare

Abbiamo parlato delle proprietà di alcune verdure e di alcune erbe aromatiche e spontanee, per il Buon Enrico, o farinello, o spinacio selvatico "Chenopodium Bonus-Henricus" dedico un post tutto suo.

Deve il suo nome a Linneo per onorare Enrico IV di Navarra protettore dei botanici, 
spesso in passato le piante che amavano la vicinanza dell'uomo venivano chiamate col suo nome
il Buon Enrico infatti si trova spesso nella vicinanze di malghe e casolari di montagna, molto raro in pianura, ama le altitudini, lo troviamo al di sopra dei mille metri
sostituisce ancora oggi a pieno titolo lo spinacio comune per le sue proprietà emollienti, lassative ed è molto ricco di ferro.

Fin dall’antichità questa pianta era usata per lenire le piaghe o le scottature

inoltre le foglie fresche del Buon Enrico, sono utilizzate per gli accessi dentali o per i foruncoli,



ma, come lo spinacio comune, ha le sue controindicazioni per chi è sofferente di reni

lo si riconosce oltre per la forma delle sue foglie molto simili a quelle dello spinacio, anche per il tatto, le sue foglie sono infatti ricoperte di piccolissime capsule che lasciano una sensazione farinosa. 

Ogni anno io ne raccolgo un po' facendomi una passeggiata in montagna e torno a casa con un bel bottino da cuocere a vapore per poi conservarne una parte surgelata

una volta bollito è ottimo da consumare in tutte le ricette che prevedono lo spinacio, oggi ve lo presento in una golosa schiacciatina con pecorino e uova
vediamola insieme dove non vi metto le dosi perchè vado ad occhio =)


Buon Enrico o spinacio selvatico ed una ricetta salutare

giovedì 17 aprile 2014

Aglio orsino proprietà e come su usa in cucina

Aglio orsino proprietà e come su usa in cucina

l'aglio orsino appartiene alla famiglia delle Liliaceae è una piantina officinale commestibile, dalle molteplici proprietà. 
Il suo nome pare derivare proprio dal fatto che gli orsi, dopo il lungo letargo invernale, se ne cibano in grandi quantità per riprendere l'energia.

Lo troviamo  nei boschi o nei prati lungo i corsi d'acqua
ha un sapore estremamente prelibato simile a quello dell'erba cipollina ma più pungente che si avvicina a quello dell'aglio dal quale eredita  le proprietá terapeutiche;

sono riconosciute a livello medico infatti la capacitá di abbassare il tasso del colesterolo, di purificare il sangue, di agire da antibiotico ed anti micotico disintossicando l´organismo da parassiti (funghi e batteri nocivi) ma anche dai metalli pesanti 
senza scordare poi la quantità di vitamine e minerali che contiene ; 
ha proprietà disinfettanti, ipotensive, diuretiche e depurative


risotto light di aglio orsino

risotto light di aglio orsino

mercoledì 26 giugno 2013

Frittelle di fiori di sambuco

Frittelle di fiori di sambuco

i fiori di sambuco dal profumo inebriante,  sapete che è ottimo contro la diaforesi???( le sudorazioni eccessive) 
inoltre era usato in medicina per i gottosi ha inoltre proprietà diuretiche e depurative  ed è ricco di nitrato di potassio, tannino pigmenti flavonoidi e vitamina C nei suoi frutti davvero ottimi da utilizzare come marmellata

una curiosità dei fiori, tempi addietro venivano utilizzati per la conservazione delle mele ed in medicina viene utilizzata anche la corteccia
 è un ottimo rimendio contro le sudarozioni eccessive e ne ho parlato meglio qui
vediamo come farli pastellati e sono ottimi sia dolci che salati


Frittelle di fiori di sambuco

Frittelle di fiori di sambuco

domenica 23 giugno 2013

Parliamo di fiori in cucina

Parliamo di fiori in cucina

mancava davvero un post dedicato a loro, i fiori, si perchè sono una riserva naturale di nutrienti, belli in un vaso od in giardino, scopriremo che hanno tantissime altre proprietà... seguitemi perchè inserirò cammin facendo ...


aglio orsino
aglio orsino 

AGLIO ORSINO O AGLIETTO SERVATICO 


appartiene alla famiglia delle Liliaceae è una piantina officinale commestibile, dalle molteplici proprietà. 
Il suo nome pare derivare proprio dal fatto che gli orsi, dopo il lungo letargo invernale, se ne cibano in grandi quantità per riprendere l'energia.
Lo troviamo  nei boschi o nei prati lungo i corsi d'acqua
ha un sapore estremamente prelibato simile a quello dell'erba cipollina ma più pungente che si avvicina a quello dell'aglio dal quale eredita  le proprietá terapeutiche;
sono riconosciute a livello medico infatti la capacitá di abbassare il tasso del colesterolo, di purificare il sangue, di agire da antibiotico ed anti micotico disintossicando l´organismo da parassiti (funghi e batteri nocivi) ma anche dai metalli pesanti 
senza scordare poi la quantità di vitamine e minerali che contiene ; 
ha proprietà disinfettanti, ipotensive, diuretiche e depurative


cappero



CAPPERO


Il cappero è una pianta strisciante che cresce bene nel clima caldo del mediterraneo, le sue foglie sono lanceolate e carnose, i suoi fiori sono d'incredibile bellezza
ed il frutto è una capsula ovoidale chiamata comunemente cucuncio ottimo sott'aceto come aperitivo
ha proprietà antispasmodiche, diuretiche e toniche

utilizzati freschi,cioè, non conservati sott'aceto, contengono un flavone restauratore delle pareti dei vasi capillari che li rende davvero preziosi


nasturzio

nasturzio



NASTURZIO


è una pianta originaria del Perù introdotta in Europa a partire dal XVII secolo
con dei bei fiori decorativi di colore giallo o arancio utilizzata dai nativi per curare ogni genere di ferite, la medicina naturale ne utilizza tutt'oggi le foglie fresche per curare infezioni batteriche alla vescica e alle vie respiratorie
le sue foglie fresche sono inoltre un'ottimo ricostituente naturale
che grazie all'alto quantitativo di clorofilla stimola la produzione di eritrociti e depura il sangue
grazie agli oli di senape in esso contenuti svolge inoltre un'efficace azione battericida e antimicotica, rinforza il sistema immunitario, favorisce il rinnovo sanguigno e la sua ossigenazione, stimola l'appetito e la digestione
Il sapore del nasturzio è agro, aspro, sul piccantino sia fiori che foglie sono molto ricche di vitamina C: (100 g ne contengono 500 mg e coprono il fabbisogno giornaliero di tale vitamina di un adulto, che è di 75 mg)
ma è ricca anche di vitamine ( A, B, ed E).

foglie e fiori possono essere aggiunti alle insalate ed i semi, non ancora maturi, si usano in salamoia o sotto sale come i capperi


sambuco

sambuco in fiore



SAMBUCO


i suoi fiori dal profumo inebriante contengono principalmente olio essenziale, flavonoidi, acido clorogenico, acidi organici, mucillagini e tannini 
ottimi cotti pastellati (provateci per la ricetta clik qui)... 
lo sapete che è ottimo per controllare la diaforesi??( le sudorazioni eccessive) inoltre era usato in medicina per i gottosi... direi che se siete a passeggio e lo trovate fiorito, provate a raccoglierne un po' =))
inoltre ha proprietà diuretiche e depurative (per questo lo usavano per la gotta) ed è ricco di nitrato di potassio,e vitamina C nei suoi frutti che hanno invece effetto lassativo,
ottimi da utilizzare come marmellata

una curiosità sui fiori: tempi addietro venivano utilizzati per la conservazione delle mele
ed in medicina viene utilizzata anche la corteccia

provate per combattere la diaforesi  fatto bollire per 10 minuti con mezzo limone intero e poco zucchero... abituatevi a prepararne un paio di litri da bere durante la giornata =))
oppure provate lo sciroppo che trovate in questo post

possiede inoltre molte altre proprietà disintossicanti, esempio sapevate che agisce su fegato e reni ed è oltremodo consigliata nei casi di influenza e raffreddori e febbri???
inoltre agisce favorevolmente sul midollo spinale e sull'apparato circolatorio ... abusatene tranquillamente !!!


Tarassaco, Dente di leone o cicoria dei prati
Tarassaco, Dente di leone o cicoria dei prati

TARASSACO

Comunemente anche chiamato dente di leone o cicoria dei prati
Sono da secoli note le sue proprietà depurative dovute ad alcune sostanze come l’inulina ed i flavonoidi. 

Ha effetti antinfiammatori ed è un ottimo alleato del fegato grazie alla proprietà della cinarina.

Contribuisce inoltre a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e vanta anche doti digestive oltre ad essere molto utile a rafforzare il sistema immunitario.

tarassaco comunemente anche chiamato dente di leone o cicoria dei prati
Sono da secoli note le sue proprietà depurative dovute ad alcune sostanze come l’inulina ed i flavonoidi. 

Ha effetti antinfiammatori ed è un ottimo alleato del fegato grazie alla proprietà della cinarina.
Contribuisce inoltre a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e vanta anche doti digestive oltre ad essere molto utile a rafforzare il sistema immunitario.



viola mammola

viola mammola



VIOLA MAMMOLA (viola odorosa)



i suoi fiori hanno buone proprietà espettoranti e calmanti della tosse oltre ad essere anche un blando purgante ed un'aiuto a favorire la sudorazione per espellere acidi urici
ottimo aiuto per i bronchi sono utili nelle intossicazioni alimentari, nelle indigestioni per intenderci e sono usate anche per la cura e la prevenzione di occhi e bocca
in cucina si usano tantissimo i suoi fiori, ottimi come accompagnamento e decorazione di molti piatti, ma anche come distillati e sciroppi dolci, non a caso nell'industria dolciaria vengono usate ad aromatizzare la liquirizia in deliziosi bonbons, ma non solo 

domenica 10 giugno 2012

Sformato alle erbe

un piatto ottimo da fare con il crescione, ho realizzato questo sformatino utilizzando della lattuga, perfetto anche con : spinaci, biete o... erbe aromatiche un simpatico antipastino o anche per un aperitivo, servito sia caldo che freddo



ingredienti
6 uova
500 gr di lattuga (biete, spinaci freschi)
2 scalogni
2 cucchiai di parmigiano
150 gr di ricotta
sale e pepe
burro per la teglia
pangrattato
olio evo


procediamo
dopo aver lavato accuratamente la verdura, la facciamo appassire in un tegame dove avremo fatto imbiondire lo scalogno in un cucchiaio d'olio
aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo asciugare bene l'acqua
in una boul mescoliamo le uova con la ricotta ed il parmigiano, aggiungiamo le nostre verdure che avremo fatto raffreddare
imburriamo una teglia e la spolveriamo di pangrattato quindi versiamo il composto 
lo ricopriamo con un velo di pagrattato e qualche fiocchetto di burro
inforniamo a forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa, deve colorire, lo spessore viene naturalmente determinato dalla larghezza della teglia



lunedì 23 aprile 2012

Agretti o barba dei frati

Agretti o barba dei frati

Gli agretti (chiamati anche "Barba dei frati", "Roscano" e "Senape dei monaci"), sono le piantine giovani della "Salsola soda", una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae originaria del Mediterraneo.
Le sue foglie filiformi ricordano l'erba cipollina, ma si distinguono perché più sottili, più piatte, e piene al taglio. La barba dei frati o agretti, sono di un verde carico, quasi brillante, e hanno la base rossiccia e dura, quasi pungente. Il sapore è acre, acidulo


Agretti o barba dei frati Roscano Senape dei monaci

Agretti o barba dei frati

domenica 29 maggio 2011

Erbe aromatiche nostre alleate

Erbe aromatiche nostre alleate

i testi riportati sono stati presi da antichi erborari e ai giorni nostri rimane purtroppo molto poco di molti dei grandi rimedi naturali delle erbe
tanta saggezza è andata, se non perduta, dimenticato in un angolino... vediamo di rispolverare in parte tante virtù
e ci sarebbe parecchio davvero da dire su ognuna, ma non voglio dilungarmi quindi mi limiterò a scriverne le loro proprietà


Erbe aromatiche proprietà

Erbe aromatiche nostre alleate da sempre

sabato 2 aprile 2011

Sfogliatine alle erbe

Sfogliatine alle erbe

fingerfood semplice e veloce decisamente stuzzicante lo facciamo insieme??

Sfogliatine alle erbe ricetta fingerfood

Sfogliatine alle erbe


ingredienti per le sfogliatine


  • 4 fogli di pastasfoglia.
  • latte ed olio
  • erbe miste (origano, prezzemolo,pepe, timo,erba cipollina)
  • burro per la preparazione

 per la salsa alle erbe e formaggio


  • 100 gr di gorgonzola
  • 100 gr di mascarpone
  • 2 cucchiaini di menta fresca tritata,
  • 80 ml di panna da montare o acida
  • 1/2 bicchiere di prosecco
  • olio qb
  • sale


Preparazione delle sfogliatine

preriscaldate il forno a 180 spennellate con poco burro fuso i 4 fogli di pasta sfoglia dopo di che cospargeteli uniformemente con le erbe miste miscelate con latte ed olio,
tagliare ciascun foglio di pasta sfoglia in 20 quadratini, dopodichè dividete a triangolo
infornare per 5 minuti.

nel frattempo

preparate la salsa al gorgonzola 
ponete il formaggio a pezzi in una terrina insieme al mascarpone ed il resto degli ingredienti quindi mescolate fino a quando si saranno amalgamati e avranno un aspetto cremoso
incorporare la menta sale e pepe all'occorrenza
versate la salsa in una salsiera
portare a tavola con le sfogliatine

la salsa è ottima anche per le bruschette