OverBlog

Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2012

Mini muffins al doppio cioccolato : golosità allo stato puro!

Di Daniela

Le mie figlie hanno tutte avuto il vezzo di nascere in prossimità di un qualche evento, anniversario o comunque data importante per il resto della famiglia. Ha cominciato la grande, nascendo esattamente il giorno tra il compleanno di sua nonna paterna e del suo papà, suscitando subito i commenti del suddetto padre, tipo "l'hai fatto apposta per non farla nascere nello stesso mio giorno!", che per l'occasione dicuteva con sua madre sul tema "a chi assomiglierà di più?" suscitando l'ilarità degli astanti. Ah, va da se che ora che la bimba di anni ne ha qualcuno in più, lui è passato al rimpallo delle responsabilità : quando discutono lei diventa quella che : "A me? non assomiglia neppure un po'! Ha tutto il carattere di sua nonna e sua mamma!!" :-)))).
Ha proseguito la tradizione la seconda figlia, portando gioia e serenità in una giornata altrimenti cupa e non poteva certo smentirsi la terza nascendo esattamente a 6 ore e 45 minuti dallo scadere del giorno del mio anniversario... e dire che avevo scelto gennaio proprio perchè praticamente tutte le nascite e i compleanni nella mia famiglia e in quella di mio marito cascano in settembre-ottobre (nipoti, cognate, figlioccie, sorella, suocera, cognati e perfino amici più cari!)  e io volevo avere un momento di festa tutto per noi due ! Invece, implacabile, la Microba è arrivata, facendosi attendere parecchio pur di rispettare la tradizione delle sue sorelle....
Perdonerete quindi, se in questi giorni sarò un po' più telegrafica, ma tra torte festeggiamenti multipli e riunioni di famiglia, il tempo diventerà ancor più tiranno. :-)
Intanto inizio festeggiamenti gdetevi con me questi morbidi e golosissimi

MINI MUFFINS AL DOPPIO CIOCCOLATO
muffins ciocco  
Per 20 mini muffins al doppio cioccolato

150 gr di farina 00
70 di gocce di cioccolato fondente o al latte
40 gr di cacao in polvere amaro 
45 gr di farina di mandorle 
90 di zucchero 
100 di burro 
125 di latte 
1 puntina di bicarbonato
½ bustina di lievito vanigliato 
1 uovo grande o 1 uovo e 1 tuorlo piccolo 
1 pizzico di sale 
Una decina di pistacchi
Zucchero di canna q.b.

muffins ciocco

Mescolate come sempre gli ingredienti secchi setacciati in una ciotola (farina 00, farina di mandorle, cacao, lievito, sale, zucchero e bicarbonato) e in un'altra quelli liquidi (burro fuso, latte, uova). 
Mescolate bene i due componenti separati e poi uniteli in un’unica ciotola mescolandoli brevemente. 
Versate il composto negli stampini da minimuffins (ne otterrete una ventina muffin più, muffin meno), cospargete su ognuno un bel pizzico di pistacchi tritati e uno di zucchero di canna. Infornateli a 180 °C nel forno statico, per evitare lievitazioni tipo torre di Pisa.

mini muffins ciocco
Non farete in tempo a farli raffreddare, una volta sfornati. Provate. Golosi e morbidi oltre ogni dire.
Buona giornata

Dani

venerdì 12 novembre 2010

I muffins di zucca con gocce di cioccolato e l'achillea nana

Di Daniela
Scroll down for English version
DSCF6198
Siete pronti al nostro momento del benessere? Se si , oggi parliamo dell'Achillea Nana. E’ una piantina "piccola di statura" che raggiunge al massimo una quindicina di centimetri o poco più, ricchissima di proprietà medicinali note da secoli, parte del genere Achillea. Il nome di questo Genere fu fissato da Linneo e deriva dalla credenza che Achille avesse usato queste piante durante l’assedio di Troia (così ci racconta Plinio) per curare le ferite dei suoi soldati avendo appreso da Chirone le virtù medicinali delle stesse. E già questo ci dice molto, no? Le caratteristiche della piantina erano note ai botanici “moderni” dal 1400. In Italia cresce solo sull’arco alpino dai 1800 ai 3000 metri e si raccoglie da giugno a settembre. Le sue foglie ed i fiori contengono molte sostanze depurative e calmanti che la rendono protagonista in quasi ogni ricetta di amari o liquori d’erbe.
DSCF8919
Essiccata è ottima per preparare un infuso contro la gastrite, il bruciore e la pesantezza di stomaco. In particolare in Valtellina è molto apprezzata ed è utilizzata per alcune ricette importantissime per la cultura gastronomica della Valle. Innanzitutto la Pesteda, un condimento aromatico prodotto esclusivamente a Grosio, piccolo paese dell’Alta valle, che è un battuto (in dialetto appunto Pèsteda, ovvero pestata, picchiata) di aglio, pepe, foglie di achillea nana (detta anche Erba Iva), timo serpillo (peverel) e sale. E’ un prodotto profumatissimo usato per insaporire le carni e i pizzoccheri. Poi, l’Achillea è usata anche per la Taneda (che è il nome valligiano dell’Achillea) e il Braulio, due amari, noti, specialmente il secondo, anche nel resto d’Italia.
DSCF8778
So che non è semplicissima da trovare in erboristeria, ma se riuscite, potrete concedervi il lusso di qualche manicaretto o dolcetto in più, se vi preparerete, prima di coricarvi, un bell’infuso di Achillea nana. A proposito, il sapore è leggermente amaro, ma un cucchiaino di miele risolve egregiamente il problema.

http://www.panoramica.org/Bianchi/achillea_nana.html
http://thebigfood.wordpress.com/2010/05/31/pesteda/
http://www.dooyoo.it/salute/prodotti-fitoterapici/230746/
http://it.wikipedia.org/wiki/Achillea


Muffins di zucca con gocce di cioccolato
(ritoccati da un'idea di Carey)
muffins zucca

dal momemnto che la ricetta è americana le quantità sono espresso in tazzr. Considerate come unità di nìmisura, quindi , un contenitore da circa 240/250 ml. Di fianco alle originali vi ho scritto comunque la "traduzione " italiana: ma se aveste per caso tra le vostre caccavelle le misure originali usatele anche voi (si trovano anche all'Ikea per pochi spiccioli)
per 12 muffins
• 1 ½ tazze /160 gr,di farina di grano duro
• 1 tazza di zucchero/150 gr (ne ho messo meno)
• ¼ di cucchiaino di sale
• 1 / 2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
• 1 tazza /240-50 ml di purea di zucca
• ½ tazza /125 ml di olio d'oliva (io ne ho usati 120 scarsi)
• 1 manciata di nocciole tritate
• 2 o 3 cucchiai di zucchero di canna
• 1 cucchiaio di cannella macinata
• 2 uova
• ¼ tazza / 125 ml di acqua
• ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata
• 1 tazza di gocce di cioccolato (ne ho messe un po' meno. Ma se vi piacciono potete pure esagerare!)
DSCF8971
Preriscaldate il forno a 180 °. Mettete a cuocere in forno 1 fetta di zucca (circa 500 gr con la buccia) a 120 ° per una mezz’oretta avvolta nella stagnola così che non bruci ma rimanga tanto morbida da poterla schiacciare con una forchetta. Oppure potete cuocerla per circa 25 minuti a vapore o in un pentolino tagliata a pezzi, con un cucchiaio di acqua, non di più, facendola ammorbidire per circa 15 minuti. Frullatela poi con un frullatore ad immersione, facendo, se serve, asciugare leggermente il purè di zucca così ottenuto. Unite gli ingredienti secchi in una ciotola e gli ingredienti liquidi (zucca compresa) in un'altra. Unite i due composti mescolandoli velocemente e aggiungete le gocce di cioccolato. Ungete bene una forma da muffin da 12 e riempite ogni “buco” fino a 2 / 3 con la pastella.
DSCF8958
Spargete su ogni muffin in po' di zucchero di canna e di nocciole tritate grossolanamente.
DSCF8946
Infornate per 20-25 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro di un muffin esce pulito. Sono veramente deliziosi e profumati.
Buon appetito
Dani



Pumpkin Chocolate-cips Muffins
(adapted from Carey recipe )
DSCF8969
yield: 12 muffins
• 1 ½ cups of whole wheat flour
• 1 cup of sugar
• ¼ tsp salt
• 1/2 tsp baking soda
• 1 cup of pumpkin purée
• ½ cup of olive oil
• 1 handful of hazelnuts
• 2 o 3 tbsp brown sugar
• 1 tbsp ground cinnamon
• 2 eggs
• ¼ cup of water
• ½ tsp grated nutmeg
• 1 cup of chocolate chips
DSCF8963
Preheat your oven to 350°. Combine dry ingredients in one bowl and wet ingredients in another. Whisk the former into the latter until well blended, then stir in chocolate chips. Line a standard-sized muffin tin with cupcake wrappers. Fill each one 1/2 to 2/3 of the way with batter. Sprinkle on each muffin a bit of brown sugar and chopped nuts. Bake for 20–25 minutes, or until a toothpick inserted in a muffin center comes out clean. They’re really delicious.
Bon appetit
Dani

sabato 30 ottobre 2010

La strega, H. Potter e le nuove Nimbus 2000!!!!

Di Daniela
Scroll down for English version
Eccomi qua, a quest'ora di un giorno di relax, con il morale alle stelle e piena di energie per farvi solo un breve accennno alla mia serata di ieri: c'è stata la mia prima lezione di cui vi avevo accennato l'altro giorno presso il Casa Parodi ed è stato un momento piacevolissimo: Anna un'ottima padrona di casa, il posto carinissimo, le sue ospiti molto piacevoli e io mi sono divertita davvero tanto.... ma vi racconterò meglio poi... per ora mi limito a presentarvi queste ultime due cosette "da piccoli" che potete realizzare senza fatica e senza alciìna difficoltà de avete ospiti del'età giusta da soddisfare... anche se vi assicuro che le scopette sono divertenti ma anche buone e si lasciano sgranocchiare a qualunque età! e ora partiamo e ....se Halloween deve essere , che Halloween sia!!!!!

LA STREGA, H. POTTER E LA NIMBUS 2000!

DSCF8561
Ingredienti
per ogni strega
2 marshmallow
2 palline di cioccolato
un fiorellino di ostia giallo e uno azzurro
gelatina di mele
2 cubetti di cioccolato al riso soffiato
DSCF8489
per 20 scopette Nimbus 2000
85 gr di zucchero di canna imballato
110 gr di burro o margarina, ammorbidito
2 cucchiai di acqua
1 cucchiaino di vaniglia
240 gr di farina 00
la punta di un cucchiaino di sale
20 Mikado
3 cucchiai circa di gocce di cioccolato fondente
Matita per disegnare sui dolci

L'idea della strega lo trovata qui. Ho cambiato qualche ingrediente seguendo le mie inclinazioni, ma l'idea generale è quella. Semplicemente fondete il cioccolato e create sulla carta forno aiutandovi con il dorso di un cucchiaio la tesa del cappello da strega. Prendete un marschmallow e con le forbici dategli una forma conica. Immergetelo nel cioccolato fuso avanzato o spennellatelo con un pennello da cucina, e mettete anche lui sulla carta forno. Appena sono asciutti sovrapponeteli, aiutandovi se serve, con una goccia di cioccolato fuso.

DSCF8484
Con due palline di cioccolata, o due gocce o quello che preferite, formate gli occhi, appiccicandoli sul secondo marshmallow. per la bocca disegnate con della gelatina colorata o con un colorante alimentare le labbra e per il naso, va benissimo un'altra goccia di cioccolato oppure, come ho fatto io, la parte interna di una rosa di ostia. Per i capelli la fantasia può sbrigliarsi: io ho usato due petali di diverso colore delle stesse roselline, uniti con 1 goccia di cioccolato. Non importa che il lavoro sia perfetto: ciò che conta è l'impressione d'insieme.
Mettete il cappello preparato in testa alla strega e mettetela da parte. Intanto preparate le Nimbus 2000, che invece ho preso di qui


DSCF8569
Riscaldare il forno a 180 º. Mescolate lo zucchero di canna, il burro, l’acqua e la vaniglia in una ciotola media. Mescolate anche la farina e il sale. Formate una ventina di palline con l’impasto e schiacciatele leggermente ad un’estremità, come piccole pere.

DSCF8410

Mettete le piccole pere su un foglio di carta forno un po’ distanziate tra oro. Schiacciate con i rebbi di una forchetta la parte larga delle “perine” per ottenere l’effetto setole di saggina. Infilate in ogni scopetta uno stuzzicadenti al posto del manico, allargando un po’ il foro di entrata.

DSCF8416

Mettetele in forno già caldo a 180 per circa 12 minuti, finché non appaiono dorate.

DSCF8454

Lasciate raffreddare su una gratella . Intanto fate sciogliere a bagno-maria le gocce o la tavoletta di cioccolato. Nel caso fosse troppo denso aggiungete qualche goccia di latte. Mentre il cioccolato si scioglie, prendete dei mikado, togliete dalle scope gli stuzzicadenti, allargando un pochino il foro. Infilate la parte non cioccolatosa dei bastoncini (eventualmente accorciatela di 1 centimetro), al posto degli stuzzicadenti.

DSCF8549

Adagiate le scopette su carta forno e con un pennello immerso nel cioccolato fuso , pitturate la parte superiore della scopa che avrà così lo stesso colore del suo manico.Se avete voglia, potreste decorare le Nimbus 2000 con una matita per scrivere sulle torte

DSCF8547

o con un filo di caramello , oppure potete lasciarle così: sono carinissime ugualmente.
Servite una strega vicino alla sua scopetta e il gioco è fatto (ovviamente se avete come me un H. Potter della giusta dimensione…….. :-)

DSCF8573

Buon appetito tremante
Dani


20 NIMBUS 2000 AND SOME WITCHES !!!

I got here the idea of witch, also if I make some little changes in my version. Is not she cute? And what about the Betty Crocker Witches' Brooms??? Enjoythem with me.....

DSCF8493

For every witch
marshmallows
2 scoops of chocolate
ostia a floret of a yellow and blue
apple jelly
2 cubes of rice crispies
chocolate

For 20 witches's brooms
1/2 cup packed brown sugar
1/2 cup butter or margarine, softened
2 tablespoons water
1 teaspoon vanilla
1 1/2 cups all-purpose flour
1/8 teaspoon salt
10 pretzel rods, about 8 1/2 inches long, cut crosswise in half (I used Mikado)
2 teaspoons shortening
2/3 cup semisweet chocolate chips
Butterscotch-flavored chips, melted (or a "food pen")


DSCF8551

The Suzie's idea of a witch is here. I changed some ingredients according to my inclinations, but that’s the general idea. Simply melt the chocolate and create on the parchment paper with the back of a spoon a circle to form the brim of the witch’s hat. Take a marschmallow and with scissors, give it a conical shape. Dip it into melted chocolate and put it to dry on the parchment paper. Just overlap the cone and the circle for the hat,using, if neede, a drop of melted chocolate. With two scoops of chocolate, or with two drops or anything you like, form eyes, sticky them on the second marshmallow. Draw the mouth with colored jelly or a food coloring pen. You can use also another chocolate drop, or, as I did, the inside of a yellow and a blue wafer rose.
DSCF8489
For the hair you can use your imagination: I used two different colored petals of the roses themselves, combined with a drop of chocolate. No matter that the work is perfect: what matters is the overall impression.
Put the hat on witch’s head and set aside.
Here the Betty Crocker's recipe
1. Heat oven to 350ºF. Mix brown sugar, butter, water and vanilla in medium bowl. Stir in flour and salt. Shape dough into twenty 1 1/4-inch balls.
2. Place pretzel rod halves on ungreased cookie sheet. Press ball of dough onto cut end of each pretzel rod. Press dough with fork to resemble "bristles" of broom.
3. Bake about 12 minutes or until set but not brown. Remove from cookie sheet. Cool completely on wire rack, about 30 minutes.
4. Cover cookie sheet with waxed paper. Place brooms on waxed paper. Heat shortening and chocolate chips over low heat, stirring occasionally, until melted and smooth; remove from heat. Spoon melted chocolate over brooms, leaving about 1 inch at top of pretzel handle and bottom halves of cookie bristles uncovered. Drizzle with melted butterscotch chips. Let stand until chocolate is set.

DSCF8557

Insted of pretzel, I used 20 Mikado.I cooked "bristles" of brooms with 20 toothpick as handles, and then I replaced them with the Mikado, widening the hole a bit.
DSCF8609
They are very good anyway.
DSCF8561
Serve them toghether and...
Terryfing
appetit
Dani
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...