Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2009

Tagliatelle Curry, Pancetta e Vino rosso

tagliatelle curry pancetta e vino rosso

Niente da fare, continuo imperterrita per la mia strada di ricette rigorosamente non a tema natalizio (anche se questa l’ho rifatta proprio ieri sera per una cena di Natale con le amiche, completa di tovaglia rossa e ….. di biscottini di natale…ebbene sì lo confesso! pazientate prossimamente arrivano pure loro!)
….capitemi sono reduce da un weekend/ponte denso di eventi e impegni come vi avevo accennato e oggi infatti mi sento uno straccio. Per dirne una ho girato come una trottola per cercare lo stampo da pandoro, che era esaurito o inesistente, trovato uno in extremis per scoprire, dopo qualche ora dall’acquisto, che mia zia ne aveva uno..(per fortuna ho constatato poi che è uno stampo basso in acciaio con le saldature, non esattamente quello giusto).

E vogliamo parlare degli stampi da panettone? E della farina di forza giusta (no ragazze, io con gli acquisti on-line sono ancora all’età della pietra ma mi sto lentamente convertendo…) possibilmente bio e non manitoba? Qui mi sono venuti in aiuto i miei clienti pasticceri, il cui sopralluogo in cantiere mi ha fruttato la farina e gli agognati stampi di carta (credo che ne avrò per i prossimi 5-10 anni a meno di non sfornare panettoni a dosi industriali!)

E in mezzo a tutto questo sono perfino riuscita a preparare il catering di cui vi accennavo, con una certa soddisfazione non solo da parte mia ma anche del cliente! Era una piccola cosa, una cena per 4 persone cucinata a casa mia e consegnata a domicilio, però era la prima volta e mi è piaciuto molto! Per chi è curioso del menù concordato eccolo qui (ovviamente mi sono ben guardata dal fotografare qualcosa, ma qualche ricetta la conoscete già e quelle che mancano prometto che le posterò presto.)

ANTIPASTI:

Focaccia di farro pecorino, uvetta e noci

Tortine salate con: cipolla, olive e crescenza; crema di ricotta salvia e mortadella; porri, pinoli e brie

Polpettine di miglio al timo

PRIMO

Maccheroni al forno alle verdure con besciamella leggera al rosmarino

DOLCE

Bavarese al vin santo e torrone (questa è la variante di una delle prime ricette che ho pubblicato quindi se volete dare una sbirciatina a questo dolcetto strepitoso che magari vi siete perso..... per l’occasione ho aggiunto 100 gr di torrone tritato prima di unire la panna montata) e per fortuna che questo è il dolce preferito del coniuge così ne ho fatto direttamente una dose doppia per il suo compleanno..poi però mi sono avanzati ben 8 albumi………

Comunque l’albero è quasi fatto, i pandori sono in prima lievitazione, con i regali sono ormai a buon punto, le bucce per i canditi sono in preparazione….lo confesso io amo il NATALE!

Dopo tutta questa trafila vi lascio la ricetta, ispirata dalla pasta mangiata in un pub della mia città, che, al contrario, è veramente velocissima!

TAGLIATELLE CURRY PANCETTA E VINO ROSSO

tagliatelle curry pancetta e vino rosso

Ingredienti per 2 persone:

160 gr di tagliatelle di semola di grano duro

1 bicchiere di vino rosso fermo (negramaro nel mio caso.)

1 cucchiaino di curry (io uso il curry saporito ctm, se il vostro è molto forte riducete un filo la dose, non deve essere preponderante)

90 gr di pancetta cotta affumicata tagliata a fette un po’ spesse

Olio extravergine d’oliva

Tagliate la pancetta a strisce, fatela saltare a fuoco vivo in una padella antiaderente finché non diventa croccante e tenete in caldo. Buttate la pasta in abbondante acqua bollente salata e mentre cuoce fate sciogliere il curry in una ciotolina con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. In una padella che possa contenere la pasta fate scaldare il vino, scolate le tagliatelle molto al dente (su 8 minuti di cottura ne ho fatti 5), versatele nella padella con il vino caldo, unite il curry e portatele a cottura nel vino mescolando bene fino a completo assorbimento del vino. A questo punto unite la pancetta calda, condite con un giro di olio extravergine e servite.

Infine vorrei ringraziare ancora una volta Paoletta, Adriano e Carlo Sichel che hanno voluto premiarmi per il giochino dell’autunno, ma soprattutto per l’originalità del contest proposto che ci ha permesso di creare, con pochi ingredienti obbligatori per tutti, una varietà di bellissime e originali ricette diversissime fra loro!

martedì 21 aprile 2009

LA SOCIA DISPERSA

Sono talmente latitante dal blog che ormai mi davo per dispersa da sola! Quindi ora vi beccate senza ombra di dubbio il papiro riassuntivo ..ma potete anche saltare direttamente alla ricetta!
Queste ultime due settimane sono state un po’ strane.. prima di Pasqua avevo un po’ di lavori arretrati che avevo trascurato e poi il terremoto in Abruzzo mi ha lasciato particolarmente stranita e colpita..avrei voluto postare qualcosa, manifestare solidarietà, ma non sono molto brava a formulare i miei pensieri in queste occasioni…
Il venerdì mi ero pure lanciata sui fornelli in una produzione culinaria per la cenetta prepartenza, per la sospirata vacanza pasquale dopo millenni che la passavo a casa, ma ho avuto giusto il tempo di infornare e poi si è scatenato il delirio di telefonate di lavoro, neanche partissi per mesi di vacanze ……
Ho passato 3 splendidi giorni tra Lucca, Garfagnana e Versilia…la Toscana è sempre la meta giusta per rilassarsi e riempirsi gli occhi (anche la pancia, eh…) di meraviglie….merito anche del B&B in cui siamo stati ospiti, un angolo di pace vicino a Lucca veramente ospitale, la camera con tante piccole sorprese che hanno reso piacevole il nostro breve soggiorno! Una menzione speciale ai due “locandieri”, due persone speciali. Se capitate in zona ve lo consiglio caldamente!
Insomma sono tornata talmente rilassata che sono rimasta in fase down per tutta la settimana, svogliata e come intorpidita, però in compenso ho finalmente ripreso a leggere le pile di libri che giacciono in casa da Natale(e quando dico pile intendo pile!!).
Finalmente venerdì sera mi ha ripreso il guizzo dello chef, complici l’avvistamento dei primi pomodori decenti della stagione e le mie piantine di basilico che crescono in modo esponenziale (sono ancora piccole ma ne ho rubata qualche fogliolina per l’occasione) ed ecco qui il risultato:

FETTUCCE RICOTTA PANCETTA POMODORO


Ingredienti x 4 persone:

320 gr di fettucce Garofalo (specifico perché questo formato per ora lo trovo solo di questa marca)
165 gr di pancetta tesa tagliata in una sola fetta
190 gr di ricotta fresca
3 pomodori tipo perini abbastanza sodi
Olio evo
Sale, pepe nero
basilico

Pulite i pomodori dai semi interni, tagliateli a cubetti e conditeli in una ciotola con poco olio e sale, lasciate insaporire mentre cuoce la pasta. In una terrina lavorate la ricotta a crema con due o tre cucchiai di olio, un pizzico di sale e un un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, mescolate con una frusta fino a ottenere una cremina fluida ma densa. Quando la pasta è quasi a cottura (circa 3-4 minuti prima) fate scaldare una padella antiaderente che possa contenere le fettucce, unite la pancetta tesa tagliata a striscioline (o cubetti) per farla diventare ben croccante (attenzione a non bruciarla!). Scolate la pasta, fatela insaporire nella padella con la pancetta a fuoco vivo, abbassate al minimo e unite la crema di ricotta, spadellando magari con l’aiuto di un forchettone per amalgamare il tutto. Spegnete il fuoco, aggiungete i pomodori con il loro condimento, qualche foglia di basilico spezzato e una bella macinata di pepe.
Importante: la ricotta va aggiunta a fuoco bassissimo, altrimenti si raggruma e a mio parere perde la sua nota fresca che si accompagna piacevolmente alla pancetta.

Ah..vi lascio anche la prima fotina del mio basilico, risale a 10 giorni fa!

martedì 10 marzo 2009

QUICHES ALLE OLIVE TAGGIASCHE, POMODORINI, RICOTTA E PANCETTA

Tutto cominciò con un vaso di olive taggiasche arrivato direttamente da Imperia come gentile omaggio della mia migliore amica....(uh sembra quasi un romanzo!),di quelle che quando apri il vaso non riesci più a smettere di mangiarle (infatti mentre le snocciolavo un notevole quantitativo come per magia è finito direttamente in bocca.....)
Volevo giustamente rendergli onore con una ricetta che ne mettesse in risalto il sapore e avendo un posto libero per l'antipasto ho pensato alle quiches con la ricotta. Quindi mi sono sbizzarrita pensando a un po' di abbinamenti e mi sono ritrovata con le tortine vuote e gli ingredienti intorno da combinare secondo l'ispirazione.
Il risultato è stato molto apprezzato ed eccolo qui (non sto più a scusarmi delle foto tanto tra la mia inettitudine e la macchinetta che più di tanto non ce la fa...):
La mia pasta per torte salate (ingredienti per 9 stampini da 12 cm di diametro):
350 gr di farina bianca bio
150 gr di farina di farro integrale bio
100-150 cl di olio extravergine bio
acqua fredda
sale
Con il mixer o a mano mescolare le farine con il sale , aggiungere l'olio poco alla volta fino a far diventare il composto granuloso, infine aggiungere tanta acqua quanto basta ad ottenere un'impasto sodo, elastico e lavorabile. Mettere in frigo a riposare per 30 min. La pasta è molto elastica e si riesce a stendere molto sottile, ma rimane friabile come la brisée con il burro, diciamo che questa la mia versione light!
La crema di ricotta:
400 gr di ricotta vaccina (meglio quella fresca e di buona qualità!)
1 albume d'uovo grande
50 cl di panna fresca
4 cucchiai di olio extravergine bio
sale, pepe
Mescolare tutto in una terrina, lavorando bene la ricotta con un cucchiaio di legno, e finendo con la frusta per amalgamare bene l'albume, sale e pepe giusto un pizzico!
Per il ripieno delle quiches:
crema di ricotta
12 pomodorini ciliegia
3 cucchiai colmi di olive taggiasche
80 gr di pancetta piacentina affettata sottilissima
1 cucchiaio di rosmarino tritato
50 gr di cacio di Pienza (o altra caciotta di pecora)
olio extravergine bio
sale
Realizzazione:
Dividere l'impasto in 9 porzioni e stendere la pasta con il mattarello. Foderare i 9 stampi precedentemente imburrati e infarinati, bucherellare il fondo e cuocere in bianco nel forno a 180° per circa 15-20 min. Nel frattempo preparate la crema di ricotta, tagliate i pomodorini a spicchietti e conditeli con olio, sale e rosmarino.
Quando le tortine sono tiepide estrarle dallo stampo e posizionarle su una placca del forno o una teglia grande e iniziare a riempirle:
3 quiches con: pancetta (foderare il fondo sovrapponendo leggermente le fette), crema di ricotta, pomodorini conditi e una spolverata di rosmarino.
3 quiches con: pancetta (idem come sopra), crema di ricotta, pomodorini conditi e olive.
3 quiches con: crema di ricotta, cacio di Pienza a cubetti piccoli, olive taggiasche(abbondare!).
Prima di servire scaldare in forno a 150° per 12 min.