era un po' che avevo in mente di fare questa cena, da quando ho organizzato la degustazione di dolci nella mia mente è un'infervorare di idee per cene a tema! dopo un esordio travagliato (i soliti problemi organizzativi, io ci sono venerdì, no io sabato..) la serata si è trasformata in una cena con cugine e abbiamo cucinato un sacco di cosette sfiziose!
MENÙ
cugina Silvia:
- crostini con uova, senape e pancetta
- polentine con formaggio e cipolle/acciughe/pomodori secchi
cugina Monni (socia):
- tortilla di patate e peperoni
- paté di tonno
- salsina verde al prezzemolo (strabuona! mi ha promesso la ricetta e ho pure il permesso di postarla!)
Moi:
- mousse di mortadella
- plumcake integrali con scamorza e cacciatorino piacentino
- gougères di grano saraceno al pecorino e salvia
- cannelés bordelais
per oggi vi lascio le mie ricette salate, per i dolcetti farò un post a parte!
MOUSSE DI MORTADELLA
200 gr di mortadella senza pistacchi
5 cucchiai rasi di panna liquida fresca
2 cucchiai ben colmi di ricotta
1 cucchiaio d'olio evo
pepe verde
Mettete la mortadella nel mixer (o frullatore, come preferite), togliendo i grani di pepe e frullate bene. Aggiungete la ricotta, la panna e l'olio e mescolate tutto fino ad avere un composto omogeneo. Se volete aggiungete una macinata generosa di pepe verde. Conservate in frigo fino all'utilizzo. Attenzione: crea dipendenza!!
PLUMCAKE INTEGRALI CON SCAMORZA E CACCIATORINO PIACENTINO
Ingredienti per 18 stampini da plumcake da 4x8 cm:
200 gr di farina 00 bio
160 gr di farina integrale bio
4 uova bio
200 ml latte
200 ml olio evo
1 bustina di lievito in polvere per torte salate (io ne ho usate 2 ma sapevano un po' di lievito chimico per cui dimezzerei la dose)
200 gr di scamorza
1 cacciatorino piacentino (salamino tipico di Piacenza a pasta grossa ben stagionato, non morbido come i negronetti, si può sostituire con salame tipo felino)
noce moscata
sale, pepe
Imburrare gli stampini, spolverizzarli di farina e metterli in frigo. In una ciotola grande mescolare con una frusta le uova, il latte e l'olio con un cucchiaino di sale e una bella grattata di noce moscata. Poco alla volta aggiungere le farine e il lievito setacciati continuando a mescolare, poi unire il formaggio e il salame tagliati a cubetti (attenzione: togliete le bacche di pepe dal salamino!).Quando è tutto ben amalgamato, suddividere il composto negli stampini riempiendoli per 3/4. Far cuocere in forno a 180° per 35 min circa, sono pronti quando sono ben dorati e gonfi.
GOUGERES DI GRANO SARACENO AL PECORINO E SALVIA
Ingredienti:
125 ml di latte
125 ml di acqua
80 gr di burro bio
100 gr di farina 00 bio
50 gr di farina di grano saraceno bio
4 uova
100 gr pecorino toscano
50 gr pecorino fiore sardo
1 cucchiaio colmo di salvia fresca tritata
1 cucchiaio colmo di salvia fresca tritata
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale