Seguimi su Libero Mobile
Visualizzazione post con etichetta anguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anguria. Mostra tutti i post

domenica 31 luglio 2011

Anguria e feta per antipasto (non riesco a cavarmi la voglia...)

Non solo come antipasto... volendo può servire anche come merenda o piatto unico. Insomma, per me, ogni scusa è buona per mangiare l'anguria. :-)

Servono:
  • due grandi fette rotonde di anguria, private della scorza
  • 250 gr di feta sbriciolata
  • olive nere tagliate a pezzettini
  • la scorza grattugiata con la microplane di due grossi limoni
  • basilico tritato oppure menta tritata (che ci sta persino meglio del basilico)
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero di mulinello

Disporre le due fette di anguria su due piatti e tagliarle a spicchi, lasciandoli però accostati.
Distribuirvi sopra la feta, le olive, la scorza dei limoni e il basilico tritato.
Condire con l'olio e il pepe.
Servire subito.

Il commento della copiona: mi piace, mi piace, mi piace! (nella foto manca il basilico, perchè me lo sono dimenticato :-/ )

sabato 25 giugno 2011

Insalata di pomodori e anguria


Ho ritrovato, mettendo a posto le mie ricette di carta, una raccolta di insalate che risale a molti anni fa e che mi era arrivata da una mailing list americana.
Potevo resistere dal provarne subito una, che include la mia frutta estiva preferita?

Ho usato:

  • pomodori da insalata non troppo maturi
  • anguria
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • aceto di Xeres (si può anche non mettere)

Ho tagliato i pomodori a pezzetti, dopo averli lavati e li ho conditi subito con olio extravergine di oliva, sale e un cucchiaio scarso di aceto.
A parte, ho tagliato a pezzi l'anguria e l'ho unita ai pomodori.
Ho aggiunto abbondante basilico freschissimo, stracciato con le mani e ho servito subito.

Il commento della copiona: freschissima! Bisogna farla però un istante prima di andare a tavola, perchè altrimenti si forma troppo liquido.
Grazie a Tommy per la foto ;-)

domenica 9 agosto 2009

Pollo nell'anguria


(questa è un'idea che sta nella mucchia delle ricette da provare da qualche anno. Per qualche ragione non lo avevo mai fatto prima e oggi mi sono voluta divertire.)

Servono:

1 grossa anguria, di dimensioni sufficienti ad accogliere un pollo intero e che entri nel vostro forno ;-D
1 pollo intero
1 grossa cipolla di tropea
sale e abbondantissimo pepe

Accendere il forno a 200°.
Insaporire il pollo dentro e fuori con sale e pepe, poi farcirlo con la cipolla di tropea sbucciata e intera. Tenerlo da parte.
Tagliare l'anguria a metù per la lunghezza, svuotarla completamente della polpa rossa ed eventualmente tagliarne una piccola fetta sul fondo, in modo che possa stare ben saldo quando verrà appoggiato sulla griglia.
Condirla all'interno con sale e abbondantissimo pepe nero (e quando dico abbondantissimo dico veramente tanto! E' un caso di serendipity, questo... per sbaglio ho aperto il barattolo del pepe dalla parte sbagliata e ne è venuto giù una valanga... alla fine era fantastico!).
Appoggiare la metà inferiore dell'anguria sulla griglia del forno, metterci dentro il pollo e coprire con al metà superiore.
Infornare e mettere sotto la griglia una leccarda per raccogliere gli inevitabili succhi che usciranno.
Cuocere per 2 ore a 200°, poi abbassare a 180° e cuocere altre due ore.
A fine cottura, far riposare una mezz'ora in forno spento, poi scoperchiare l'anguria e mettere il pollo sul piatto di portata, conservando il sugo di cottura.
Tenere il pollo al caldo.
Mettere il sugo in una padella, affettarci dentro la cipolla che era al pollo e far restringere a fuoco altissimo, in modo da formare un sughetto denso, da servire insieme alla carne.

Il commento della copiona: il pollo cotto in questo modo rimane morbidissimo e succulento. Se si volesse un po' più dorato, si può rosolare un po' in padella oppure metterlo sotto il grill, intanto che si restringe la salsa. A noi è piaciuto molto e, soprattutto, io mi sono divertita da matti a cucinarlo :-D

domenica 26 luglio 2009

Bruschette con anguria e feta


(mi sono ispirata ad una ricetta di una ML, ma poi l'ho fatta a modo mio)

Servono:

pane toscano raffermo
anguria matura e ben fredda
formaggio feta, ben freddo
cipolla di tropea
basilico
olio extravergine di oliva
pepe

Si affetta il pane, si spennella di olio e si mette in forno già bel caldo, fino a diventare croccante. In alternativa, si può abbrustolire il pane su una piastra o su una griglia.
Nel frattempo, tagliare l'anguria fredda di frigo a piccoli pezzetti, aggiungere il formaggio ridotto a dadini e un po' di basilico stracciato con le mani.
Mettere nello spremiaglio un pezzetto di cipolla di tropea e schiacciarla sull'anguria, in modo da estrarne il succo. Condire con olio e pepe: niente sale, il formaggio è già ben salato.
Appena il pane è pronto, accomodarlo sui piatti di portata e su ogni fetta disporre un poco di insalata di anguria e feta.
Servire subito.

Il commento della copiona: bisogna lavorare velocemente e mettere insieme il piatto all'ultimo istante prima di andare in tavola. Una delizia!

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin