Visualizzazione post con etichetta Temutissimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Temutissimo. Mostra tutti i post

lunedì 30 maggio 2011

Il Contest del Broccolo: Le 3 Finaliste!

Il Contest dei Broccoli!!!


Le 3 Finaliste

Ci siamo!
L'avventura del Temutissimo sta per terminare, almeno per questa stagione...

E' inutile dirvi quanto sia stato difficile arrivare fin qui: sapete bene cosa significhi analizzare le ricette per poi dare un giudizio, senza lasciarsi sfuggire nulla e cercando di essere imparziali. E si, perché è difficile anche non lasciarsi condizionare dalle amicizie o dalle riconosciute bravure di tutti i partecipanti. Ma penso di essere stato imparziale al massimo, lasciandomi trasportare solo dal gusto legato alle descrizioni delle ricette.

Ormai sapete che mi piace arrivare alla scelta finale attraverso due selezioni, come ho fatto Contest dei 5 Colori di Stefania o in quello delle Mele dell'Araba, per cui dopo le prime 8 ricette "broccolate", ecco a voi le 3 finaliste del Contest dei Broccoli che si contenderanno il premio e il podio finale:


Spaghetti di soia ai gamberoni e broccoli di Manuela (OVoBbudino) 

Mi è piaciuta molto l'idea dell'etnico e il modo di preparare il piatto.
Manuela qui ha usato spaghetti e germogli di soia e ha indovinato! Poi ha strapazzato un uovo con altra soia. Un po' di cipolla, strisce di peperoni e di carote. Infine ha unito gamberoni e broccoli che ben si sposano. Saltato tutto rigorosamente nel wok (ottima scelta) e il piatto etnico è fatto. E a me è piaciuto!
Belle anche le foto, ma per queste giudicherà e premierà solo Eliana! ;)


Broccoletti con purea di ceci e baccalà di Cleare (Il PomodoRosso)

Questo piatto merita veramente!
Cleare ha azzardato ma ha anche indovinato. Baccalà e ceci a mio avviso è una vera raffinatezza, unito poi alla corona di broccoli (usati anche come base) fanno di questo piatto una vera chiccheria! Notate poi il tocco di classe dei pomodorini (rigorosamente pelati e privati dei semi).
...e poi, volete mettere l'inventiva del nome?(Colosseo Quadrato, e tutti i romani sanno bene perché!)
Bella anche la presentazione. Brava, Cleare! Veramente.
Il prossimo colosseo, però, lo voglio tradizionale, sgarrupato e con i pomodorini ben posizionati a ricordare le arcate...che ne dici? :)))

Risotto con broccolo romano e salmone su crema di ceci all'arancia di Federica (Note di cioccolato)


Anche qui parliamo di una super ricetta!
Ricercatezza, gusto e amore per la cucina. Non c'è banalità, non c'è casualità, non c'è fretta; tutto è sapientemente armonizzato al fine di trovare un sapore superlativo, attraverso un percorso culinario da grande e abile chef. Brava Federica, alias Pulcino.
E voi, andatevi a leggere per bene tutta la preparazione, che merita.
Anche qui bella la presentazione.;-)

E adesso correte subito a vedere  l'altra selezione fatta da Eliana per le 3 foto finaliste

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

mercoledì 25 maggio 2011

Il Contest dei 5 Colori: ne sono rimaste solo 3!!!


Dopo aver selezionato le foto più belle mi sarebbe piaciuto dare un ex-equo a tutte...però...dura lex, sed lex: dalla base mi chiamano giustamente ad esprimere la decisione finale per assegnare il primo posto!

E siccome ritengo sia giusto rispettare gli impegni presi, eccoci al verdetto.

Anzi, al quasi verdetto!

No, ma dico! Vi pare giusto che di botto vi dica qual è la foto più bella tra le 13 selezionate senza un'ulteriore, piccola, decisiva, difficile, ennesima selezione?

Io credo che le autrici di queste foto se lo meritino, anche perché ho tribolato non poco già per selezionare le prime 13, figuriamoci per le prime 3!!!!

Eccole, in ordine sparso (quindi non di arrivo):

Come promemoria ho riportato (in corsivo inclinato) il commento già dato in precedenza, ma ho anche aggiunto qualche noticina in più.

La ricetta della felicità - Armonia mediterranea

(Fate click sulla foto per ingrandirla)

In questa foto mi è piaciuto subito il contrasto dei due colori (bianco e giallo) e l'uso di una superficie riflettente. Inoltre l'apertura del diaframma ha reso sfuocato tutto ciò che non è il soggetto principale e ha permesso di far risaltare meglio il soggetto. Il tutto, poi, è un invito alla degustazione. Anche questa è tecnica!

Era inserita nella Tecnica di Fotografia, ma devo anche aggiungere che questa foto è anche ben composta e mi ha emozionato non poco.

...e ora son sicuro che pure Fujiko è molto emozionata ....
:)))


(Fate click sulla foto per ingrandirla)


Foto difficile. Va detto subito. E per questo la tecnica è importante. Sono sarde, non certo il cibo più fotogenico, diciamocelo! Qui l'autrice ha giocato su pochi, piccoli particolari. Inoltre mi piace che si sia messa all'altezza del cibo per fotografarlo: è un segno di attenzione, quasi di riverenza, e spesso, come in questo caso, anche una scelta azzeccata. Brava!

Anche questa foto ha preso un voto alto per la tecnica, ma devo aggiungere che pure la composizione è notevole. Fabiola ha saputo rendere bello un piatto,che solitamente, non vedo mai ben fotografato.
E vi aggiungo: mi ha emozionato il suo modo di rappresentare il cibo.


Sapori e Colori - Tarte al pomodoro

(Fate click sulla foto per ingrandirla)

Di questa foto mi sono piaciuti subito i colori intensi, vivaci.

Era inserita tra le foto che mi hanno emozionato.
Da qui si vede che Gina il cibo lo ama. Non ci sono grandi invenzioni culinarie; solo semplicità, ingredienti genuini, come i pomodori (bello il riflesso!), le cipolle, il basilico. E a me viene tanta voglia di mangiarla quella tarte!

= = =

Bene, ora il grosso del mio lavoro è fatto. Adesso vi lascio in attesa ancora qualche ora....prima di svelare l'ordine di arrivo.

I risultati ve li comunicherà direttamente Stefania su Profumi & Sapori.

Ora mi devo occupare di un altro contest....

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

EDIT del 27.5.11: Il post con la foto vincitrice l'ha pubblicato Stefania qui

lunedì 23 maggio 2011

Settimana dei Contest! Le Finaliste dei 5 Colori


Mammamiachefaticaaaaaaaaaaaaaa!!!!!

Mai avrei pensato che fare il temutissimo sarebbe diventata quasi una professione!!!

E si, perché alla fine per dover valutare con le dovute attenzioni le oltre 600 fotografie racchiuse in più di 300 ricette che hanno partecipato al Contest dei 5 Colori  di Stefania, mi son dovuto organizzare come se fosse un lavoro!

Volete sapere come ho fatto? Leggete qui di seguito, altrimenti passate oltre. :)
Oppure non vi importa sapere quali sono le foto migliori, ma vi interessa solo la selezione delle ricette?
Allora guardate i primi risultati su Profumi & Sapori

Prima di tutto in previsione di un grande afflusso di partecipanti, ho iniziato a costruirmi un file excel in cui, per ogni riga, ho inserito la ricetta con il link.

Poi ho stabilito di assegnare un voto da 0 a 5 per le 3 tipologie di valutazione, che ricordo erano: Tecnica, Composizione ed Emozione.

La somma dei 3 voti avrebbe stabilito quindi l'ordine della classifica finale...ma poi mi sono anche detto: è giusto che un parametro personalissimo come l'emozione abbia pari peso di uno più oggettivo come la tecnica o la composizione?


Così (e qui viene il bello) ho deciso di assegnare anche un parametro moltiplicativo ad ogni singolo tipo di voto, in particolare 4 per la tecnica, 3 per la composizione e 2 per l'emozione, in modo da bilanciare meglio il mio giudizio dettato dall'emozione.

Così, ad esempio, una foto a cui ho dato la terna di voti 2,3,4 in un confronto diretto con un'altra a cui ho dato la terna 4,3,1, nel primo caso avrebbe vinto, fortemente influenzata dal 4 assegnato al fattore emotivo (2+3+4=9, 4+3+1=8), ma nel secondo avrebbe perso (2x4+3x3+4x2=25, 4x3+3x3+1x4=27), pur rimanendo una bella foto.
 
Ora è ovvio che ad alcune di queste foto posso aver assegnato, ad esempio, un voto alto nella tecnica e basso nella composizione (o viceversa), per cui in questo post ho deciso dar soddisfazione agli autori di una serie di foto che mi sono piaciute particolarmente o per la tecnica usata o per la composizione adottata o che mi hanno emozionato; ci sono poi foto a cui ho dato un voto alto in 2 o 3 delle 3 categorie, ma ovviamente in questo post non le ho inserite in tutte le categorie corrispondenti altrimenti avrei svelato o fatto capire già da oggi quale sarebbe stata la mia preferita....
Teniamo un po' alta la suspance per qualche giorno ancora...;)

Ecco. Tutto questo l'ho scritto per essere il più trasparente possibile con il metodo usato.

E' scontato, ma è bene ricordarcelo, che tutti i voti da me assegnati sono semplicemente frutto di un mio pensiero, per cui non è detto che troverete nella lista qui di seguito tutte le foto che vi son piaciute o che tutte le foto che troverete vi piaceranno come son piaciute a me.
E' un gioco, molto impegnativo per chi deve valutare, ma sempre un gioco rimane e come tale va interpretato.

In ultimo: accanto ad ogni foto ho messo due righe di commento, per meglio descrivere la mia scelta ma anche per dare un ulteriore spunto di riflessione a me, che le ho studiate, e a voi - se vi va - che le potete apprezzare.


Detto ciò, veniamo all'elenco delle più belle foto selezionate in base alla Tecnica di Fotografia
L'ordine con cui appaiono è casuale, quindi non rappresenta assolutamente un ordine di preferenza.

Cominciamo con:
La ricetta della felicità - Armonia mediterranea


In questa foto mi è piaciuto subito il contrasto dei due colori (bianco e giallo) e l'uso di una superficie riflettente. Inoltre l'apertura del diaframma ha reso sfuocato tutto ciò che non è il soggetto principale e ha permesso di far risaltare meglio il soggetto stesso. Il tutto, poi, è un invito alla degustazione. Anche questa è tecnica!




Foto difficile. Va detto subito. E per questo la tecnica è importante. Sono sarde, non certo il cibo più fotogenico, diciamocelo! Qui l'autrice ha giocato su pochi, piccoli particolari. Inoltre mi piace che si sia messa all'altezza del cibo per fotografarlo: è un segno di attenzione, quasi di riverenza, e spesso, come in questo caso, anche una scelta azzeccata. Brava!

Trattoria da Martina - Spaghetti di zucchine e vongole




Anche qui complimenti alla tecnica utilizzata. Fuoco perfetto sugli spaghetti arrotolati (le messe a fuoco sono il punto debole di noi food-dografi, diciamocelo!!!); bianco sparato come sfondo, giusto contrasto di colori. Rispettata in pieno, poi, la Regola dei Terzi, con il manico della forchetta abilmente piazzato lungo una delle linee principali.


Trattoria da Martina - Caviale di mirtillo rosso



Ancora Martina. Mi piace come rappresenta il cibo, anche se sono delle palline; le basta un minimo di attenzione per far risaltare un piccolo, quasi minuscolo particolare.

= = = =

Passiamo adesso all'elenco delle più belle foto selezionate in base alla Tecnica di Composizione

I love cooking - Crepes di barbabietola con crema di caprino, noci tostate e basilico fresco



E' il contest dei colori, no? E' giusto, quindi, far risaltare il colore scelto, subito, in primo piano, e ben contrastato dal chiaro del piatto. Anche qui la composizione interpreta bene la Regola dei Terzi, posizionando l'oggetto principale laddove il fotografo vuole che vado l'occhio dello spettatore, sfocando poi il resto, pur lasciandolo intuire..

La Gaia celiaca - Polvere di arancia, scorze di arancia candite e scorze di arancia al cioccolato


Non sempre è facile comporre una foto usando gli stessi oggetti. Qui Gaia è stata molto brava ad equilibrare (ed ideare) questa immagine. Peccato per la luce, scarsa, che rende i contrasti quasi assenti.


Le leccornie di Danita - Torta scacchiera




Questa foto, come dire... "entra dentro" !
L'angolatura della torta, come la prua di un transatlantico, fende lo schermo, navigando quasi sulla nostra tastiera!!


Latte e miele - Chees glass al profumo di vaniglia e frutti rossi



Due vasetti, verticali, posti sulle due linee lunghe dei terzi. A 1/3 dell'altezza della foto ecco che spunta bello nitido un lampone. Poi l'occhio continua a muoversi, percorrendo la foto dal basso in alto fino ad intravedere i mirtilli e poi le fragole, ma poi torna di nuovo sul lampone. .E' lui, con i suoi fratellini, il protagonista, no?
Notate come poi il cestino occupi l'altra linea orizzontale dei terzi. Meglio di così!



Dulcis in furno - Strudel al radicchio



Anche questa è una foto che va assolutamente ingrandita per poterla apprezzare al meglio.
Bella la composizione. Personalmente avrei osato abbassarmi ancor di più, cercando un'angolazione ancor più stretta e ravvicinata e avrei centrato meno la fetta, magari spostandomi (o spostandola) lateralmente.


= = = =


Lasciamo adesso lo spazio a qualche emozione...

Dolci pensieri - Panna cotta al cioccolato bianco


Questa foto mi ha memozionato. E ancora non so dirvi perché...ingranditela...magari lo capirete voi!
:))

Sapori e Colori - Tarte al pomodoro



Di questa foto mi sono piaciuti subito i colori intensi, vivaci.

VickyArt - Casarecce di borraggine con code di gambero


Ingrandite questa foto e poi ditemi se non vi viene voglia di mangiare!!! Se non è emozione questa!!!
La ricetta della felicità - Linguine al nero




Anche qui mi sono emozionato....che mozzico che avrei dato a queste linguine.
Peccato che sia un pelino sfocata la parte più importante della foto....

Bene.
Mi sembra di aver detto tutto.

Non mi rimane che lasciarvi un po' sulle spine prima di svelarvi la foto vincitrice!!!

Nel frattempo non vi dimenticate di andare a vedere le migliori ricette selezionate su Profumi & Sapori

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

EDIT del 26.5.11: se volete vedere le 3 finaliste clickate qui

martedì 7 dicembre 2010

Premia...Mela - La selezione continua...

Grazie, grazie, non dovevate, veramente..

Io queste cose le faccio per passione e rispetto del lavoro altrui...Tutti quei regali...."sospetti"...

Dopo la pubblicazione del post con le 12 finaliste ieri sera casa mia sembrava la casa di Fantozzi...vi ricordate?


:D :D: D :D :D

/Aaarabba, nun te preoccupa', er pescespada poi l'ho recuperato!!!!! Ahahahahahah

Scherzi a parte, dopo il post di ieri ho pensato che il taglio da 12 a 1 era troppo netto!
In pratica i 12 autori prescelti non avrebbero mai saputo se la loro foto era....come dire...tra le prime 4?

Bene, allora giusto per dare soddisfazione a coloro che a mio avviso hanno fatto i 4 scatti più significativi sempre secondo la terna dei parametri valutativi Composizione, Tecnica ed Emozione, oggi vi svelo quali sono le fotografie che, dopo lunghe riflessioni, sono per me le candidate per il rush finale.

Ricordando sempre che è un gioco e che siamo qui esclusivamente per divertirci, eh?
:))))

...e poi si sa, le opinioni sono diverse da persona a persona, anzi anche nella stessa persona possono cambiare.
Sono sicuro che se dovessi rivedere tra un anno le oltre 700 foto giunte o leggere i giudizi scritti ora, cambierei io stesso idea. Per ora lascio gli stessi commenti scritti ieri.Questi ancora non li ho cambiati! :)))

Allora....Rullo di tamburi....Ratatatatatatatatatatatatatatatata

Rimangono in corsa per il Primo Premio:

Apple curd senza burro, di Menu Turistico
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Ottima ed essenziale. Gli oggetti sono posizionati nei punti giusti: incrocio delle linee dei terzi più la presenza delle stecche di cannella lungo la linea bassa orizzontale. Se vogliamo esser proprio pignoli (d'altra parte sono il temutissimo, no?) sarebbe stato meglio vedere dritto quel barattolo. 
Tecnica: Luci, esposizione, e fuoco ok. Mi piacciono poi le ombre appena accennate. Si vede che è una foto fatta con molta attenzione.
Emozione: 
Questa è una foto che avrei scattato io. Chi mi conosce sa che adoro lo sfondo bianco, le ombre appena evidenti, l'essenzialità dell'oggetto...Devo aggiungere altro per descrivere l'emozione?

= = = =


 Risotto alle mele verdi, nocciole e fontina, di Saltando in padella
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
E' difficile far risaltare i piccoli particolari. Spesso si perdono nell'insieme della foto. Qui no! Qui i particolari sono i protagonisti. Nocciola, mela e chicci di riso. Belli anche i particoari sullo sfondo, da cui si capisce la cura nello scatto: bastoncino di cannella e fettina di mela. Mi piace molto! 
Tecnica:
Luci, esposizione, e fuoco ok. Nulla da dire. E' aggiungo: non è facile evitare di mandare in ombra gli oggetti posizionati sotto altri oggetti (in questo caso il riso sotto la forchetta). Inoltre c'è l'uso di un espediente, visto che la forchetta non è poggiata chi ha fotografato qualcosa si è inventato per tenere contemporaneamente su la forchetta e scattare. Quindi è una foto anche ben pensata. 
Emozione: 
L'emozione che ho provato è l'offerta del cibo in una bellezza di insieme...


= = = =

Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Altra bella composizione. Tortello aperto con dentro il particolare. Forchetta che entra di lato sulla linea dei terzi. Poi sfocata dietro, il tempo allo sguardo di percepire le mele sullo sfondo, anch'ese ben posizionate. 
Tecnica:
La messa a fuoco qui era difficile, ma mi sembra abbastanza ben riuscita, forse un po' troppo sulla forchetta, ma l'insieme va. Per essere maniacali si sarebbe dovuto illuminare meglio l'interno del tortello a sinistra, molto buio. Quella chiazza scura in prima piano non è - a mio avviso - gradevolissima. 
Emozione: 
Il cibo offerto, soprattutto se buono, è sempre un'emozione.

= = = =

Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Veramente bella ed equilibrata. Segue bene la regola dei terzi.
Gli oggetti sono messi nei punti principali, facendo occupare nel punto in basso a destra il soggetto principale e nell'altro punto in alto a sinistra l'oggetto secondario, sfocandolo (giustamente) e seguendo poi il percoso della linea del piatto. L'occhio percorre la foto. Si vede che è una foto molto pensata.
Tecnica:
La polpettina principale è leggermente sfocata; sarebbe stato perfetto se il fuoco fosse stato preso lì e non sulla polpettina immediatamente dietro, ma sappiamo non è facile.
Coraggiosa la scelta dello sfondo nero, ma a mio avviso anche giusta!
Buone le luci, anche se il bianco è leggermente "bucato" 
Emozione:  
Mi ha emozionato la cura adoperata per scattare questa foto.
= = = =

Ve lo ripeto ancora fino alla noia: la selezione è stata difficile.

La maggior parte delle foto erano valide, e a mio avviso le prime 12 sono tutte da premio, ma alla fine ho dovuto fare una scelta....che ovviamente vi comunicherà direttamente Lei, l'Araba , insieme a tutti gli altri risultati finali e definitivi.

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

EDIT del 9/12/2010: La lista completa di tutti i vincitori del contest è pubblicata qui

lunedì 6 dicembre 2010

Premia...Mela - Le 12 finaliste del Contest Fotografico

Oggi indosso le vesti del "Temutissimo" giudice!

Mammamia che nome che mi ha affibiato l'Araba in occasione del Suo Contest!
E mo chi se la leva più sta nomea? :D :D :D

Era estate 1uando mi è arrivata la proposta in gran segreto, ed ero spensieratamente in vacanza e di cuore le risposi:
Araba, ma certo che va bene!!!
(Tanto che ce vo')

Alla fine sono arrivate più 220 ricette e ognuna aveva mediamente almeno 2 foto.….

E meno male che non dovevo valutare le ricette!!!

Araba, ma qui ci puoi fare un’enciclopidia sui mille modi di cucinare la mela!!!!

E intanto il mio hard disc continuava a salvare foto dopo foto fino a quando finalmente mi sono deciso ad anticiparmi il lavoro per cercare trovare la migliore, quella che mi emozionasse (valutazione prettamente soggettiva), ma anche quella tecnicamente valida (vabbe', anche qui c'è sempre una componente molto personale più che accademica), e contemporaneamente dovevo valutare la composizione (ok, insomma, avevo completamente carta bianca!!!).

Vi devo subito dire che non è stato facile selezionare e scegliere fra tutte…

Primo perché oltre ad esser tante, ce ne erano anche tante belle!

Secondo perché ho dovuto cercare di non farmi assolutamente influenzare dalle varie conoscenze reali e virtuali che ho con molti dei partecipanti, e questo fattore, a pensarci bene, era un’arma a doppio taglio: lo conosco, non posso farlo vincere (il che non sarebbe giusto se la foto in questio è meritevole); bella questa foto, di chi è? Ah, lo conosco! Se lo faccio vincere diranno che sono di parte (ingiusto anche questo nei confronti di una mia ricerca di imparzialità totale).

Terzo perché ho cercato di non lasciarmi influenzare anche dalla bontà del piatto.
Il giudizio doveva essere esclusivamente rivolto alla foto, per cui se un piatto - a mio avviso - fa schifo (ma per fortuna questo caso non è mai avvenuto), ma la foto è bella, è giusto premiarla e viceversa (e questo è stato più difficile perché c’erano veramente tante belle foto).

Insomma, da giudice “temutissimo” che ero, man mano che arrivavano le ricette diventavo sempre più giudice “timoroso”!!!

Detto questo adesso per onestà mia e rispetto verso coloro che hanno partecipato impegnandosi, vi racconto come ho proceduto:

Primo ho scartato tutte le foto bruttissime….ahahahah, vabbe’, facciamo i diplomatici…le meno belle. (il fatto è che poi mi son ritrovato ancora con quasi tutte le foto!!!)
Ok, Zipie’, allora fai al contrario: Seleziona le foto belle, solo quelle…
…me’, questo approccio va un po’ meglio e ho scartato circa a metà del materiale.
Certo però sono ancora un’enormità!!!

Arabaaaa, ma quanti lettori hai?!?!?!? Ma ti ha scritto mezza blogsfera!!!!
Va bene se ne premiamo 30? 
Noooo?
Uff....

Ok, ci ho provato...Poi non dite che non vi voglio bene, eh?

Ok. Armiamoci dello spirito più critico e cominciamo a lavorare seriamente.
Questa si , questa si, questa si …
A Zipie’, ma le stai a riprenne n’artra vorta tutte?!?!?
….mmmmmm, è vero.
Allora questa no (qui è sfocatiella), questa nemmeno (qua è tagliata male), questa via (in fondo mi emoziona ma non come quest’altra), oddio, pure questa effettivamente la possiamo scartare (mammamia come sto diventando cattivo, no, no, mi odieranno!!!)

Eccoci, sono arrivato a quota 15. Bel passo in avanti. Non mi devo voltare indietro, altrimenti poi mi pento e devo ricominciare tutto dall’inizio.
Ah, questa da sul blu, via! 14. Questa sul magenta, 13. (oddio ora sono diventato pure crudele, altro che temibile!!!). Oh, ma questa è della stessa autrice di quest'altra! Via la peggiore! 12!

Poi, proprio mentre selezionavo…
UNZ UNZ  (musica araba, suoneria personalizzata, puo’ essere solo che Lei)
Dimme Araba?
A Pie’, hai fatto?
Ecco, ecco. Quasi fatto...
Dai che devo pubblicare…
….Stefa’?  
(la chiamo così solo quando le devo chiedere qualcosa difficile da ottenere)
Pie’, non trovare scuse che te conosco a te!
….mmmmmm..... Stefanucciaaaa? Tesoroooo?  
(oddio, speriamo che questa volta abbocchi)
…siiii?
(eheheheh, forse ci siamo)
Senti, le foto sono veramente belle, sarebbe un peccato se alla fine facessimo vincere brutalmente solo una...senza menzionare anche le altre meritevoli...magari con due note di commento. Penso che ai lettori e ai partecipanti faccia piacere, no? Magari facciamo una sorta di finale, chessò, le prime 12 che ho selezionato prima di scegliere la foto vincitrice...
(….silenzio)
Dai su, che ti faccio un bel post alla maniera mia, eh?
(….altro silenzio)
Pie’?…
…..siii?
OK!!!
(fiuuuuuu)
 
Che bello!!!! Allora adesso vi dico subito quali sono le 12 finaliste, come per Miss Italia!!!
(Aho, non mi mandate le vostre mamme e zie a supplicarmi in lacrime, pero’!!!!)

Doverose premesse e precisazioni
  • E' un gioco e come tale va preso :))
  • Per ogni fotografia esprimerò - come da regolamento - un mio personalissimo giudizio sulla composizione degli oggetti nella foto, sulla tecnica e sull'emozione provata. Quindi non ha alcun valore assoluto e neanche la pretesa di essere il verbo. E' solo la conclusione di un lungo lavoro di osservazioni, riflessioni e confronti effettuati nel corso di queste settimane, che mi ha portato ad imparare molto dai vostri scatti. Spero possiate cogliere questo aspetto, piuttosto che quello prettamente competitivo che a volte le gare portano ad assumere..
  • Le foto meritano tutte di esser viste ingrandite, per cui fate clik di esse, non le penalizzate guardandole a grandezza di blog. Perdono moltissimo e chi le ha scattate merita la vostra attenzione.
  • L'ordine in cui vengono presentate è casuale, per cui non rappresenta assolutamente una mia classifica.
  • La mia scelta l'ho già fatta e non la cambio. Quindi anche se esprimete preferenze, queste saranno graditissime a me e agli autori soprattutto, ma non influenzeranno l'esito finale della foto vincitrice che, come già detto, so già quale sarà (e vorrei vede', l'ho deciso io!).

OK?:))))))

Bene! Iniziamo:

= = = =

Involtini di mele all'orientale, di La ginestra e il mare

Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
La trovo ben bilanciata nell'insieme. Si fa guardare volentieri. Poi adoro il cibo fotografato in primo piano. In questa foto mi hanno colpito i particolari. Diciamo però che come parteciapante a questo contest manca un elemento essenziale: la mela! Ma con Araba abbiamo deciso che non è rilevante ai fini del concorso.
Tecnica: 
I punti principali quasi ci sono tutti. Esposizione e luci sono ok. Certo la messa a fuoco andrebbe migliorata, ma chi fotografa bene e con attenzione, sa che è un parametro difficile da gestire, soprattutto fotografando in automatico. 
Emozione: 
Questa foto mi ha sempre colpito nel suo insieme, ma non mi sono mai saputo dire perché. Forse proprio per l'insieme, forse per il colore verde brillante...sta di fatto che mi è piaciuta ed è arrivata fin qui.

= = = =

Crostata di mele e cannella, di La collina delle fate
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione:
Mi piace la forchetta che entra di lato invece che messa in verticale e alla base della foto, come spesso si usa fare; personalmente l'avrei posizionata leggermente più in basso, sulla linea inferiore dei terzi (di questo argomento vi anticipo che farò un post). Il pezzo di torta staccato è il protagonista della foto, e subito dopo lo sguardo va sulla fetta, assaporando con lo sguardo il pezzettino di mela intrappolata dalla frolla. Quindi scopre in lontananza, e con la giusta sfocatura, quella che ne rimane. Ottima scelta dell'elemento di contrasto dato dal rosso.
Dovendo trovare un difetto, avrei tagliato un po' la parte bassa della foto e diconseguenza una striscia verticale a destra per mantenere le proporzioni: cio' avrebbe comportato il riposizionamento perfetto della forchetta sulla linea dei terzi e l'eliminazione di una buona parte del bianco del piatto che occupa, inutilmente, almeno un terzo della foto.
Tecnica: Luci, esposizione, e fuoco ok. Peraltro non è facile fotografare oggetti che riflettono le luci (in questo caso mi riferisco al piatto) 
Emozione: 
Mi ha fatto venir voglia di mangiare, e per uno che di dolci ne vede e ne scarta tantissimi come emozione non è poco.


= = = =

Apple curd senza burro, di Menu Turistico
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Ottima ed essenziale. Gli oggetti sono posizionati nei punti giusti: incrocio delle linee dei terzi più la presenza delle stecche di cannella lungo la linea bassa orizzontale. Se vogliamo esser proprio pignoli (d'altra parte sono il temutissimo, no?) sarebbe stato meglio vedere dritto quel barattolo. 
Tecnica: Luci, esposizione, e fuoco ok. Mi piacciono poi le ombre appena accennate. Si vede che è una foto fatta con molta attenzione. 
Emozione: 
Questa è una foto che avrei scattato io. Chi mi conosce sa che adoro lo sfondo bianco, le ombre appena evidenti, l'essenzialità dell'oggetto...Devo aggiungere altro per descrivere l'emozione?

= = = =


 Risotto alle mele verdi, nocciole e fontina, di Saltando in padella
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
E' difficile far risaltare i piccoli particolari. Spesso si perdono nell'insieme della foto. Qui no! Qui i particolari sono i protagonisti. Nocciola, mela e chicci di riso. Belli anche i particoari sullo sfondo, da cui si capisce la cura nello scatto: bastoncino di cannella e fettina di mela. Mi piace molto! 
Tecnica:
Luci, esposizione, e fuoco ok. Nulla da dire. E' aggiungo: non è facile evitare di mandare in ombra gli oggetti posizionati sotto altri oggetti (in questo caso il riso sotto la forchetta). Inoltre c'è l'uso di un espediente, visto che la forchetta non è poggiata chi ha fotografato qualcosa si è inventato per tenere contemporaneamente su la forchetta e scattare. Quindi è una foto anche ben pensata. 
Emozione: 
L'emozione che ho provato è l'offerta del cibo in una bellezza di insieme...

= = = =
 
Mele dell'amore per Biancaneve ed i sette nani, di (S)cene da film
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Questa foto fa parte di una serie di 3 che mi son subito piaciute. Le due mele si impongono alla vista con tutta la loro lucentezza! Son ben posizionate e l'occhio non si stanca di guardarle. Non mi piacciono molto quei confettini, ma una cosa sul piano d'appoggio andava messa, quindi corretta la scelta. 
Tecnica:
Luci, esposizione, e fuoco ok. Tende un po' al giallo verso l'alto, ma non compromette l'insieme. Come già detto non è facile fotografare le cose lucide. Se si guarda la foto ingrandita, attraverso il riflesso si puo' quasi intuire come è arredata l'intera stanza, ma questo non è un difetto, solo una curiosità. (in altre parole se fate foto ad oggetti lucidi, vestitevi eleganti, o comunque vestitevi!) 
Emozione: 
Mi ha ricondotto al passato...ma non alla strega cattiva, proprio all'eden!!!
...e peccare, si sa, da sempre forti emozioni...

= = = =

 Torta di mandorle con mele, di Il cucchiaio d'oro
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Ecco un'altra foto ben composta! Entrata laterale della forchetta, mandorla che punta in alto a destra, seguendo quasi la linea della forchetta (sembra una banalità, ma immaginatevi la stessa foto con la mandorla semplicemente poggiata o addirittura assente). Sempre bello nella composizione l'utilizzo degli ingredinti crudi (mandorle e mela) come arredo evocativo.
Forse la fetta è un po' troppo centrata, l'avrei posizionata un po' più in basso e un po' più a destra (o tagliata meglio la foto in post produzione).
Peccato la foto sia un pochiono storta. Una foto così non deve esser un pochino storta! Anzi nessuna foto deve esserlo. O tanto o niente.:))
Tecnica:
Anche qui ci siamo....quasi. Il bordo destro del piatto risente di una luce diretta (o non deviata) troppo forte, così come il sopra della torta. Bene la sfocatura delle 3 mandorle in primo piano: Sono in primo piano ma non sonol'oggetto principale della foto. 
Emozione: 
Mi ha evocato l'autunno...un casolare di campagna, la genuinità. Si, mi ha emozionato.

= = = =
Bonbons aux pommes, di Arte in cucina
Ingranditela facendo click sopra!!!

Composizione: 
Ottima. Le due palle occupano perfettamente i due punti di incontro delle linee dei terzi.
Il soggetto principale, più piccolo nella realtà che nella foto, riesce a farla da padrone, ma senza impedire poi allo sguardo di arrivare dietro. Bella scelta. E tutto sommato anche il triangolino verde in basso a destra conferisce uno spicchio di colore; personalmente l'avrei evitato, ma ammetto che ci sta bene! 
Tecnica: 
 La messa a fuoco nel punto giusto non è facile. Qui è fatta bene. E tutto sommato non stona neanche il bianco sparato sotto il bonbon. 
Emozione: 
E' una foto dalla quale non riesco a staccare lo sguardo.

= = = =

Polpette mele e curry, di Il colore della curcuma
Ingranditela facendo click sopra!!!

Composizione: 
Semplice, ma essenziale, ma quello che qui mi ha colpito è l'immediato impatto visivo (ingranditela e capirete cosa intendo).
La composizione di questa foto è molto semplice, ma da l'idea di cosa vera 
Tecnica:
E' nitida, chiara. Messa ben a fuoco nei 4 punti essenziali. Ben illuminata e giustamente contrastata.
Emozione:  
L'emozione che si prova un attimo prima di addentare una bella mela.

= = = =


Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Altra bella composizione. Tortello aperto con dentro il particolare. Forchetta che entra di lato sulla linea dei terzi. Poi sfocata dietro, il tempo allo sguardo di percepire le mele sullo sfondo, anch'ese ben posizionate. 
Tecnica:
La messa a fuoco qui era difficile, ma mi sembra abbastanza ben riuscita, forse un po' troppo sulla forchetta, ma l'insieme va. Per essere maniacali si sarebbe dovuto illuminare meglio l'interno del tortello a sinistra, molto buio. Quella chiazza scura in prima piano non è - amio avviso - gradevolissima. 
Emozione: 
Il cibo offerto, soprattutto se buono, è sempre un'emozione.

= = = =

Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
Veramente bella ed equilibrata. Segue bene la regola dei terzi.
Gli oggetti sono messi nei punti principali, facendo occupare nel punto in basso a destra il soggetto principale e nell'altro punto in alto a sinistra l'oggetto secondario, sfocandolo (giustamente) e seguendo poi il percoso della linea del piatto. L'occhio percorre la foto. Si vede che è una foto molto pensata.
Tecnica:
La polpettina principale è leggermente sfocata; sarebbe stato perfetto se il fuoco fosse stato preso lì e non sulla polpettina immediatamente dietro, ma sappiamo non è facile.
Coraggiosa la scelta dello sfondo nero, ma a mio avviso anche giusta!
Buone le luci, anche se il bianco è leggermente "bucato" 
Emozione:  
Mi ha emozionato la cura adoperata per scattare questa foto.
= = = =
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
In questa foto la composizione è la composizione del piatto stesso. E' quello che noi vediamo sotto i nostri occhi e sul quale poniamo tutta l'attenzione mentre assaporiamo. Quindi, primo piano sul prossimo boccone.
Non ci sono troppe regole da rispettare, anche se il pezzettino lo avrei posizionato un po' più in basso, evitando di mettere la punta del piatto in corrispondenza di una delle linee principali su cui normalmente, si dice, va l'attenzione dell'occhio quando si guarda una foto.
Tecnica:
La messa a fuoco sul caramello dimostra l'attenzione nello scatto. L'ombra del piatto non infastidisce lo sguardo (almeno il mio). Peccato per i colori, soprattutto dietro il cibo. Non credo quel piatto in origine tendesse al blu. Son foto difficili, comunque, e anche coraggiose. Me la sarei immaginata in formato 4x3 (e non 3x4) dando maggior spazio al resto del piatto, un po' come la foto precedente.
Emozione:  
Il caramello che cola....chi mi segue, sa che adoro questi particolari che nella realtà durano attimi quasi impercettibili, e nella fotografia bisogna saperli "fermare"!
 = = = = 

Strudel trentino...delizia d'autunno, di ...Profumi e Colori...
Ingranditela facendo click sopra!!!
Composizione: 
La composizione di questa foto è molto semplice, ma da l'idea di cosa vera...come i pinoli e l'uvetta che scivolano dalla fetta...a chi è che non capita? E poi il primo piano ci regala particolari molto appetitosi. Come vedete non sempre la regola dei terzi, qui non osservata, conferisce il giusto equilibrio ad una foto. Correttissimo posizionare la fetta in diagonale. Immaginiamoci la stessa foto con la fetta dritta orizzontale davanti a voi. Avrebbe appiattito tutto l'insieme. 

Tecnica: Un primisimo piano non è mai facile da realizzare. Questo è venuto bene. Fuoco, luci ed esposizione sono ben equilibrati. 
Emozione: 
Non la saprei descrivere, ancora non l'ho concretizzata, ma c'è...sento che c'è...

= = = =

Ecco, il mio lavoro è finito (o quasi...).
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti voi, partecipanti e non.

Per me è stata un'esperienza piacevole che mi ha dato modo di conoscere in poco tempo una marea di ricette, di persone e di blog.

Un doveroso ringraziamento all'Araba per avermi allegramente coinvolto nella sua iniziativa che, credo di poterlo affermare senza ombra di dubbio, ha riscosso un'enorme successo in termini di partecipazione, successo e qualità.

Brava, Stefa' ;-)


Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

EDIT del 7/12/2010 La selezione continua qui
EDIT del 9/12/2010: La lista completa di tutti i vincitori del contest è pubblicata qui

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails