Visualizzazione post con etichetta Schiacciata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Schiacciata. Mostra tutti i post

martedì 11 maggio 2010

La Schiacciata ...dell'Allievo!!!

Le blogroll sono micidiali!!!

Uno dice: ora ci inserisco tizio, e anche caio e perché no, pure sempronio! Li conosco e mi fa piacere leggere quando scrivono qualcosa di nuovo.

Poi col tempo nascono nuove amicizie e tante simpatie e, giustamente, la tua blogroll inizia ad allungarsi.

"Oh guarda, Piripicchio ha appena pubblicato, fammi andare a leggere!"

Stai lì, leggi, sbavi, commenti, esegui mentalmente la ricetta, te la trascrivi (insieme alle altre 84.827) e torni da te, sul tuo blog. Inevitabilmente l'occhio ti torna sulla blogroll e.... ma come è possibile? Ha pubblicato pure Piripacchio!!! Era più di una settimana che non scriveva!!
No, questo post me lo devo andare subito a leggere!!!

Stessa scena di prima(leggi, sbavi, commenti, esegui, trascrivi, 84.827+1), solo che quando ritorni da te ti trovi un paio di commenti sul tuo ultimo post: dai, rispondo al volo e...ma questa chi è? Mi sembra sia la prima volta che venga a trovarmi. Fammi un po' vedere il suo profilo? Oh, visto che ci siamo sbirciamo pure il suo blog.

Nooo, ma guarda che ho trovato?!?!!? E che belle foto. Be', glielo voglio proprio dire:

Ticke-Ticke Ticke-Tacke, invia. Ok. Anzi no, fammi attivare "l'avviso di chiamata", così appena mi risponde al commento lo vengo subito a sapere.

Dunque dove ero rimasto? Ah, si. Ero entrato nel mio blog per scrivere l'ultimo post, reiccomi qui... ma noo!!!! Son passati manco 10 minuti e nella blogroll sono apparsi due nuovi post di amici.

Be', sapete che faccio? Mi apro solo le loro pagine e poi dopo me le leggo con calma. Si, si, meglio dopo, con calma....

E così, a fine giornata, ti ritrovi con:

- 28 finestre aperte con altrettanti post ancora da leggere
- la mail invasa da tutta la cronistoria di circa 40 iscrizioni ai commenti di altrettanti post
- la tua blogroll che sembra il tabellone della borsa di Wall Street, con aggiornamenti in tempo reale su ricette e quotazioni
- 20 commenti a cui rispondere
- ...

...e poi arriva quello che ti dice "ma tu su feissbukk ancora non ci sei? Ma sei proprio indietro come una coda di cavallo!!!!"

Ma insomma, quanti di voi si riconoscono in questa dinamica?

:)))

E delle 84.828 ricette salvate, quale farete oggi?

Io vi racconto quella che ho fatto sabato...perché in questo caso....

E' stato amore a prima vista!!!
Infatti
questa ricetta qui non l'ho neanche salvata, l'ho attinta da Gaia e fatta direttamente!!!!Occorre il Lievito Madre ed è di una semplicità imbarazzante.

Ora vorrete sapere tutti perché dell'Allievo? Andatevi a leggere la storia sul blog di Gaia e capirete il perché. ;-)

Sabato scorso l'Allievo sono stato io e questo è il compitino svolto:



Dosi:
(e come al solito in rosso mie piccole annotazioni e modifiche)

250 gr Lievito Madre già rinfrescato
400 gr farina 0 (400)

125 gr acqua (100)

125 gr latte (
100)
20 gr zucchero (
10)
60 gr olio evo (
50)
10 gr sale (
8)

Emulsione con 6 (3) cucchiai d'acqua e 6 (3) di olio evo

Impastate il tutto e lasciate lievitare per 6 ore.

Poi ho fatto così:
Ho oliato leggermente (poco poco, eh?) una teglia in ferro e l'ho spolverata appena con della semola.
Ho adagiato quindi l'impasto su una spianatoia e l'ho allungato mettendo le nocche delle mani sotto e tirando leggermente. Infine ho infilato pugni e avambracci sotto, ho tirato su l'impasto e l'ho steso "per gravità", cioè per stenderlo ho lasciato che fosse il suo stesso peso a farlo allungare.

Quindi va lasciato lievitare almeno 2 ore.

Poco prima preparate il forno a 275° (o comunque al massimo della temperatura possibile), con un pentolino d’acqua all’interno, sulla griglia superiore.

Tornate al vostro impasto e con i pollici fate dei buchi sopra. Spennellatelo con l'emulsione e infornatelo in basso, direttamente sul fondo, per i primi 10 minuti.

Quindi togliete il pentolino con l'acqua, abbassate la temperatura a 240° e portate la teglia più in alto. Ultimate la cottura.

Quando l'addenterete i vostri sensi ve ne saranno grati.
Il contrasto tra il croccante esterno e il morbido interno vi farà impazzire.

Guarnitela con ogni bendiddio che avetge a portata di mano.

A pranzo l'ho gustata con bresaola cotta, stracciatella e foglie di insalata.

...poi, non pago di ciò, ho preso della ricotta di pecora, l'ho mescolata con un'abbondante dose di Ziopierella, e me la sono finita!!!!

E' stato uno di quei rari casi di "amori a prima vista" consumato interamente nell'arco di poche ore :)))


Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails