Visualizzazione post con etichetta Gluten Free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gluten Free. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

Torta Bavarese ai Tre Cioccolati by Montersino (Gluten Free)

Come vi dicevo qui, quest'anno le mie vacanze di Natale sono state piuttosto lunghe.

Non mi sono mosso da Roma, gustandomi la mia città e facendo con calma le cose che mi son sempre piaciute, come pasticciare in cucina. :))

Tra le varie realizzazioni che ho prodotto, oggi vi propongo questa Torta Bavarese ai Tre Cioccolati, un classico della pasticceria.
Per la sua realizzazione mi sono ispirato a quella di Montersino

(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Apparentemente difficile, in realtà vedremo come con alcuni semplici accorgimenti risulterà fattibilissima.

Inoltre, come vedrete, è una torta Gluten Free!

Dosi e Ricetta
Per uno stampo da 22 cm

Base Biscotto
30g tuorli
45g di albumi
45g zucchero
15g cacao
  • Setacciate il cacao
  • Montate, ma non troppo, gli albumi con lo zucchero
  • Inserite i tuorli leggermente sbattuti
  • Mescolate senza far smontare eccessivamente gli albumi
  • Aggiungete il cacao
  • Mescolate ancora
  • Inserite in un cerchio tondo da 17, max 18 cm
  • Cuocete nel forno a 190° per 15 minuti

Base per le bavaresi
320g di latte
60g di zucchero
180g di tuorli
  • Unite tuorli e zucchero
  • Mescolate energicamente
  • Unite il latte
  • Scaldate sul fuoco, mescolando, fino al raggiungimento dei fatidici 85° * e non oltre altrimenti le uova iniziano a cuocersi
  • Mettete da parte
*Questo procedimento assicura la pastorizzare dei tuorli

Le tre bavaresi di cioccolato
Le dosi sono identiche per ogni bavarese, cambia solo il tipo di cioccolato.
Faremo, nell'ordine, prima la bavarese con il cioccolato fondente, poi al latte e infine bianco.
Ognuna di esse andrà fatta solo un attimo prima di metterla nella torta.
La torta, dopo aver versato ogni strato di bavarese, va posta nel congelatore per almeno un paio d'ore.


Per ogni bavarese:
175g di base per le bavaresi
100g di ogni cioccolato (fondente, a latte, bianco)
5 g di colla di pesce ammollata nell'acqua e ben strizzata
200g di panna semimontata

  • Sciogliete completamente il cioccolato
  • Scaldate un terzo della base di bavarese
  • Scioglietevi dentro la colla di pesce, mescolando per bene onde evitare la formazione di grumi (se ciò dovesse accadere basta che rimettiate il tutto nel forno a micronde per qualche secondo e poi mescolare di nuovo)
  • Versatevi il cioccolato
  • Mescolate per bene fino ad ottenere un composto omogeneo
  • Unite la panna semimontata 
  • Continuate a mescolare energicamente
E qui viene il bello!
La bavarese sarà quasi liquida.
In questa, maniera quando la verserete nello stampo, non ci sarà bisogno di livellarla per ottenere degli strati pressoché perfetti!

E per finire...

Glassa di cioccolato al latte
Attenzione: questa glassa una volta pronta va subito versata sulla torta, quindi regolatevi ;)

110g panna
85g cioccolato al latte
35g cioccolato bianco
15g glucosio
3g di colla di pesce ammollata nell'acqua e ben strizzata
  • Sciogliete completamente i due cioccolati
  • Portate quasi a bollore la panna insieme al glucosio
  • Scioglietevi dentro la colla di pesce, mescolando per bene onde evitare la formazione di grumi
  • Versatevi il cioccolato
  • Mescolate per bene fino ad ottenere un composto omogeneo

Montaggio della torta
Riassumo quanto fin qui detto:
  • Si inizia dalla base, con il biscotto, che suggerisco di bagnare con del vin cotto diluito in acqua.
  • Quindi si mette il cerchio intorno, regolandolo in modo da lasciare un paio di cm tra bordo e biscotto.
  • Foderate la parte interna del cerchio con una striscia di foglio acetatato.
  • Versate il primo strato di bavarese (cioccolato fondente), filtrandola con un colino.
  • Congelatore per almeno 2 ore
  • Versate il secondo strato di bavarese (cioccolato al latte), filtrandola con un colino.
  • Congelatore per almeno 2 ore
  • Versate il terzo strato di bavarese (cioccolato bianco), filtrandola con un colino.
  • Congelatore per almeno 2 ore
  • Versate la glassa di cioccolato al latte
  • Congelatore
La torta va tirata fuori dal congelatore e messa in frigo almeno 16 ore prima di essere consumata e, preferibilmente, tolta dal frigo 15-30 minuti prima.

Decorazioni di Cioccolato

Anche qui potete sbizzarrirvi.
Mi sono rifatto a quanto avevo fatto per la Torta Guadeloupe

Disco di Cioccolato
50g di cioccolato bianco
50g di cioccolato fondente 

  • Procuratevi un foglio di acetato
  • Sciogliete il cioccolato bianco 
  • Fatelo raffreddare leggermente
  • Spalmatelo sul foglio di acetato 
  • Aspettate giusto il tempo di farlo solidificare leggermente (10 minuti circa)
  • Con l'apposito pettine grattate via le striscioline
  • Aspettate almeno un'oretta in modo che si freddi per bene (potete anche velocizzare i tempi mettendo il tutto in frigorifero)
  • Sciogliete il cioccolato fondente
  • Fatelo raffreddare leggermente (l'ideale sarebbe 32°)
  • Spalmatelo sul cioccolato bianco in modo che penetri per bene tra le striscioline del cioccolato bianco
  • Aspettate giusto il tempo di farlo solidificare leggermente (10 minuti circa)
  • Incidetelo nella forma desiderata (triangoli, cerchi...)
  • Lasciate solidificare per almeno 4 ore
  • Staccatelo con delicatezza dall'acetato
  • Decorate quindi la vostra torta


(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Fatela!
Farete un figurone!

Poi fatemi sapere, eh? ;)

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

lunedì 10 febbraio 2014

Gelato al Panettone - Voi che mi seguite sapete bene che...


Voi che mi seguite sapete bene che sono un fanatico di gelati.
Voi che mi seguite sapete bene che vado in giro per gelaterie a fare dei test e che sono severissimo.
Voi che mi seguite sapete bene che il mio gelato allo zabaione ha fatto ricredere molte persone sullo zabaione.
Voi che mi seguite sapete bene che sempre il mio gelato allo zabaione l'ho piazzato in testa ai gelati da me realizzati.

Voi che mi seguite... ancora non sapete una cosa...

Da oggi il mio gelato allo zabaione non è più al primo posto.

Da oggi è passato al secondo posto.

Da oggi al primo posto c'è....

Il Gelato al Panettone

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)
 
L'idea è nata quasi per caso, da una chiacchierata con Francy, una delle mie assaggiatrici di panettoni, che all'improvviso mi fa:

Zio, sbaglio o non hai mai fatto il gelato al panettone?

Voi che mi seguite sapete bene che questo tipo di frasi sono per me una piacevole provocazione, che subito diventa uno stimolo a trovare una risposta con i fatti.
Appunto ...

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Voi che mi seguite sapete bene che quest'anno di panettoni ne ho realizzati un'infinità, e che ho anche pubblicato due post più una sorta di decalogo dove vengono riassunte una serie di considerazioni utili e interessanti.

Voi che mi seguite sapete bene che quando uno come me si trova per casa decine di panettoni qualcosa dovrà pure inventarsi, no? :)))

Voi che mi seguite sapete bene che una ricetta di risotto al panettone, dal gusto particolarmente delicato quanto insolito, l'ho già pubblicata.

Voi che mi seguite sapete bene che non riesco a starmi mai fermo....

...e così, qualche settimana, fa ho inventato il mio gelato al panettone:

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

Ora voi mi direte che ormai è tardi per i panettoni.
Ma non vi preoccupate! A tutto c'è una soluzione!

Infatti, se non avete rimasugli di panettone e non avete voglia di farlo ex novo (NON vi azzardate a comprarne uno industriale, eh?), potete comunque realizzare questo gelato, visto che noi adesso ...impasteremo il gelato!!!

Comeeeeeeeeeeeeee???????

Sì, sì, avete capito bene!!! Impasteremo il gelato!!!!

Già so che alcuni di voi si chiederanno come incordare il gelato impastato!

Tranquilli! Questo gelato non ha bisogno di incordatura! :))))

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Ha bisogno di un'aroma panettone (che ci facciamo ovviamente in casa), di una crema gelato e di una farcitura, esattamente come un vero panettone!

Veniamo subito alle dosi e alla ricetta del... Gelato Panettonato!!!

Aroma Panettone
30 g di miele all'arancio
30 g di arancia candita (rigorosamente fatta in casa)
30 g di burro fuso
15 g sciroppo di arancia candita (è lo sciroppo che avanza quando si candisce l'arancia)
10 chicchi di uva passa ammollati nell'acqua o nel rhum
Zeste di un limone

  • Scaldate tutti gli ingredienti
  • Frullateli

N.B. Ovviamente potete farne la quantità che volete, moltiplicando queste dosi per 2 o per 3 ecc.
Quello che avanza lo si conserva in frigorifero, tappato in un barattolo di vetro.

Crema di gelato
4 tuorli
140 g di zucchero
20 g di farina
250 g di latte
250 g di panna
40 g di glucosio

  • Fate la crema con tutti questi ingredienti (se volete un aiutino guardatevi questo filmato
  • Unitevi l'aroma panettoneinmodo che venga ben amalgamato
  • Mettete in frigo per almeno 12 ore

Farcitura
Uvetta
Canditi fatti in casa e tagliati a quadratini piccoli
50 g panettone sbriciolato (facoltativo)

  • Tirate fuori la crema dal frigo
  • Iniziate a fare il gelato con la gelatiera
  • Ammollate l'uvetta nell'acqua e strizzatela
  • Quando il gelato è giunto quasi a completamento, versate uvetta e canditi nella gelatiera

Volendo, prima di servirlo e se l'avete, potete sbriciolarvi un po' di mollica di panettone, magari leggermente tostata.

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Ah, quasi dimenticavo....

Voi che mi seguite sapete bene che...se ve lo dico...vi potete fidare: 

Questo è il miglior gelato che io abbia mai mangiato!!! ;)


Vi saluto con un altro collage....quanto mi piace fare i collage! :))))


(Fai click sull'immagine per ingrandirla)




Ciao e alla Prossima.


Lo Ziopiero



Guardate anche le altre realizzazioni:

lunedì 19 novembre 2012

Pane Gluten Free (il mio primo)

Era tanto tempo che pensavo di provarlo.

Inoltre lo avevo promesso sia a Gaia, sia a Gluty, ma anche a tante altre persone.

Mi avevano anche avvertito: guarda che non è come il pane che sei abituato a fare. Scordati incordature, impasti manegevoli e altre cose simili, ma sappi che per noi celiaci avere un pane mangiabile è un grande risultato, anche se brutto a vedersi.

...be', devo ammettere che come mio primo pane GF per esser brutto, è brutto!

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


:D :D :D

Però, onestamente, devo anche ammettere che come sapore, be'..usando prodotti di qualità, lo sapete, no?

Il sapore non si discute!!! E' ottimo!

Ho usato della farina di grano saraceno e della farina di riso, in pari quantità.
Poi, essendo un primo epserimento, non mi sono azzardato di andare oltre (olio, burro o altre prodotti), ma mi sono limitato ad aggiungervi acqua, lievito, sale e...dei semini di girasole, quelli si, li ho messi!

Il pane appena fatto si presentava compatto, un po' duretto, ma poi diventava subito cedevole alla masticazione e, soprattutto, molto saporito. Basta masticare con pazienza e gli aromi escono tutti fuori, sprigionati parsimoniosamente.

Inoltre, cosa non da poco, l'ho conservato per ben 4 giorni, coperto solo da un panno, e la sua consistenza non è cambiata.

Bene, vi ho detto tutto. Dovete solo farlo.

Comeeeeee??
Ah, si! Le dosi!!! Ecco a voi: 

370 g grano saraceno
370 g farina di riso
500 g di acqua
9 g di sale
8 g di lievito di birra
semi di girasole

Sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere le farine e impastare. Verso la fine aggiungere il sale e i semi di girasole.
Formare e lasciar lievitare l'impasto coperto da un panno.
Infornare poi a 180° fino a cottura.


Bene, mi sembra che questo post si meriti una foto di chiusura, anzi due! Voi che dite?

Questa foto nasce da un lunga attesa.
Avevo visto nascosto tra i fiori un piccolissimo alveare e così ho atteso l'arrivo del padrone di casa, anzi della padrona:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Diceee, come hai fatto a sapere che era femmina?
Mah, diciamo che ho un sesto senso... e poi, guardatela bene in faccia:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)
 Più femmina di così!!!!

A proposito: lo sapete che anche le vespe, come le api, hanno la Regina e che i maschi si presentano solo quando è il momento di ...zzzzzz .....procreare? Be', a quanto pare la cosa funziona! :))

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

p.s. regalo confezione di Ottimini Divella, quasi nuova. (manca solo un biscottino) :D :D :D

Guardate anche le altre realizzazioni:

lunedì 13 dicembre 2010

Il Menu per Gluty

Ormai mi conoscete abbastanza, credo.
Sapete che non amo partecipare ai contest, motivo per cui non me ne vogliate se quasi sempre non raccolgo gli svariati inviti che cortesemente mi fate
.
Si, quasi sempre ho detto. Quindi ci sono rarissime eccezioni.
Questa è una di quelle.

E vi dico perché.

Gluty, chi è che non la conosce?, è sempre stata una mia assidua lettrice, nonché simpaticissima compagna di mail e amica di tastiera.
Già questo basterebbe a "giustificare" la mia partecipazione, ma non basta.
Con i mesi si sono formate tante altra amicizie con blogger ai contest dei quali non ho mai aderito.

Il vero motivo per cui partecipo a questo contest è per il suo valore intrenseco.
Dopo aver letto diverse cose sull'argomento, tra cui il bellissimo post di Ginestra,  e passato  una giornata intera con la Gaia Celiaca, l'argomento Celiachia è diventato per me più serio e importante di quanto non lo fosse stato prima. Lo so: è stata una mia mancanza.

Così mi sono detto che voglio contribuire anche io, anche se in minimissima parte, a questa iniziativa di Gluty, cercando di adattare o di inventare un piatto che possa essere nello stesso tempo originale, gustoso e utile per chi avesse voglia di mangiare qualcosa di particolare.

Le regole prevedono di elaborare un menu completo, ma di dare la ricetta di una sola portata.

Io di piatti ne ho elaborati due e mi piace metter a disposizione entrambe le ricette, posson sempre far comodo, anche ai non celiaci.

Il mio menù prevede:
Antipasto:
Quinoa semitostata con Gorgonzola, Pere e Mostarda Modenese

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Portata principale
Involtini di Pesce Spada, ripeni di Riso allo Zenzero, Uvetta e Pinoli.

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Dessert:
Crema al mandarino

Ecco le due ricette.

Partiamo con 
Quinoa semitostata con Gorgonzola, Pere e Mostarda Modenese

Non credevo. Lo dico sinceramente.
Più la mangiavo e più le mie femmine mi guardavo sbigottite ascoltandomi mugolare.


E poi è semplicissima. Sentite qua:
Mentre lessate la quinoa (perché è femminile, vero?), mettete nel micronde una pera tagliata a pezzetti, finché non risulti cotta.
Poi sciogliete del gorgonzola, aggiungetevi il liquido rilasciato dalla pera e poi la pera.
Una volta cotta e scolata la quinoa, mettetela in una padellina antiaderente e tostatela leggermete.
Infine amalgamate il tutto e unitevi della mostarda modenese con il suo succo piccante-zuccherino. Io ho scelto quella di fichi.
Coppate, fate un'altra piccola colata di succo di mostarda e servite.
Vi posso garantire che è un piatto super!!!!

= = = = =

Veniamo ora al secondo piatto.

Involtini di Pesce Spada, ripeni di Riso allo Zenzero, Uvetta e Pinoli.

Preparazione:
Per due persone:
Una fetta di pesce spada
50 gr di riso basmati
Pecorino grattugiato
Una arancia
Una manciata di pinoli
Zenzero
Una manciata di uvetta passa ammollata nell'acqua e poi strizzzata
Erba cipollina
Pepe


(Fare click sulla foto per ingrandirla)
E' un piatto piuttosto facile; l'unica difficoltà, se così la vogliamo chiamare, è la battitura del pesce.

Dividete la fetta a metà e togliete la parte stretta.
Prendete poi un sacchetto per alimenti e infilatevi dentro la fetta; con  un batti carne iniziate a premere verso i lati cercando di formare un rettangolo di spessore omogeneo.
(Fare click sulla foto per ingrandirla)

Lessate intanto il riso aromatizzandolo con lo zenzero.
A parte cuocete in una padella con un po' di succo di arancia i rimasugli di pesce che avrete tagliuzzato.
Alla fine riempite gli spiedini utilizzando tutti gli ingredienti elencati, e spolverando con un po' di zeste di arancia.

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Chiudete e cuocete gli spiedini sempre nel succo di arancia.
Fatto!

Gluty, son certo apprezzerai la doppia proposta!
P.S. Se per il contest serve un'unica foto, allora scelgo quella della Quinoa, ma se ho infranto le regole mettendo due ricette, squalificami senza pietà!!! Per me, lo sai, l'importante è aver dato il mio contributo ;-)

;-)

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails