Visualizzazione post con etichetta Frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frolla. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2013

Crostata di Cioccolato alla Crema di Mandarino

Vi ricordate i Nannibis-cotti?

Nanni nel post di presentazione suggerì di usare lo stesso impasto per una crostata...

E crostata fu:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

E' una crostata nata dalla voglia di non fare niente.

Disceee.... Ma come, non vuoi fare niente e tiri fuori questa crostata?

Ebbene si!  :)))

Sapete come vanno queste cose, no?

Arrivi alla fine della settimana che stanco, svogliato...
Personalmente in questi casi mi "impongo" di non fare nulla in cucina.

...be', per nulla io intendo limitarmi a poche cose, mi capite, no?

Per cui dopo aver replicato le farfallone con zucca e broccoli il venerdì sera (tanto si fanno in pochi minuti), sfornato l'ennesimo pane nero noci e semini il sabato mattina (devo pure fare le scarpette durante la settimana, no?), una dose doppia di CiCCiCCCì (colazioni) il sabato pomeriggio, le galettes il sabato a cena (mica penserete che stia a digiuno!), mi ero mentalmente predisposto per un assoluto riposo la domenica.
Meritato riposo. :))

Solo che...come dire...insomma...quando ho visto che alle 6.30 ero già in piedi bello arzillo, il tempo fuori non era un granché, la cucina era tutta troooppo ordinata...mi son guardato intorno un po' spaesato..le mani fremevano, la testa ronzava, gli occhi alla ricerca di qualche ispirazione...

Ecco che mi va l'occhio su 3 mandarini.... mmmmm, mi sa che questi non se li mangia nessuno...o, per lo meno, non se li mangia nessuno così come sono.

E il primo neurone parte all'attacco: crema al mandarino!

Ma posso servire solo una crema al mandarino...?
Gnooooo!
Sotto ci vuole qualcos'altro.

Dov'è finito il secondo neurone....?
Ah, eccolo! Forza mettiti al lavoro.

asdòlfkjas dòfasdlkh

Cosa?

asdfhasdòfh sdèofasdfh

Ah, si, bravo! Ora che ci penso nel congelatore ho ancora l'avanzo dell'impasto dei Nannibis-cotti al cioccolato.
E proprio Nanni suggeriva di farci una frolla...(terzo neurone)

Ok, affare fatto. Una banana ce l'ho, due kiwi pure. Abbiamo pure il sopra!!!

Vi riassumo qui per vostra comodità

Frolla al cioccolato di Nannibis

Ingredienti (dal blog di Nanni)

Farina di frumento 225 gr
Fecola (o altro amido) 75 gr
Panna 150 gr
Zucchero a velo 100 gr
Cioccolato fondente (al 64% di cacao) 300 gr
Burro 100 gr

Tritate il cioccolato
Sciogliete il burro e mettetelo nella panna portando quasi ad ebollizione.
Unite il cioccolato e mescolate per bene.
Aggiungete poi la farina e l'amido ben setacciati, quindi lo zucchero a velo.


Avvolgete nel cellophane e lasciate riposare qualche ora in frigo.

Lavoartela poi come qualsiasi frolla fino a renderla malleabile.

Stendetela e sistematela quindi in uno stampo da crostata.

Cottura in forno a 180°. Quindi spalmateci sopra la...

Crema al Mandarino

Ingredienti

3 mandarini
100 gr zucchero (80 gr se si usano clementine)
1 tuorlo
30 gr amido di riso (in alternativa amido di mais)
250 gr acqua


Questa crema a mio avviso è davvero delicata. Affrettatevi prima che finisca la stagione dei mandarini!!!

asdfhasdòfh sdèofasdfh

E questo chi è? Ah, si! Il quarto neurone! Che vuoi?

dsfgòlkartoyu aòsldkfjqopw!!!

Giusto! Dimenticavo!

Una fetta per voi:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)
:))))

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

lunedì 19 settembre 2011

Frolla al Vino per la Crostata Alsaziana di Mele

Questa crostata l'avevo adocchiata qui, come variante di questa.

Mi è subito piaciuta la forma che si da alle mele, molto stuzzicante.
Inoltre c'è una crema particolare, che invoglia.
Infine c'è una frolla senza uova e al vino (!) di sicuro molto friabile e con un sapore diverso, da provare!

E allora? Che si fa?

LA SI FA!!!

Ci vuole poco, veramente poco, ma il risultato è notevole, veramente notevole!!!

..e come la si fa?

Così:

Pasta Frolla
250 gr farina
125 gr burro
75 gr zucchero
60 ml di vino bianco
1 pizzico di sale

Ripieno
500 gr di mele medie circa 6 pezzi
succo di un limone

Crema
3 uova
100 gr di zucchero
125 gr di panna
Semi di vaniglia
Zeste di limone

Copertura
Confettura di albicocche
Mandorle a lamelle

Fate la frolla e lasciatela riposare in frigo per un’ora almeno.
Nel frattempo sbucciate le mele, togliete il torsolo, tagliatele a metà, incidetele in modo da creare delle fettine, tipo le Patate di Hasselback.
Irrorartele col succo di limone.

Stendete poi la frolla e adagiatela in uno stampo da 28 cm.
Sistemateci le mele con i tagli rivolti verso l'alto

A parte sbattete leggermente le uova con le zeste di limone.
Fate sciogliere lo zucchero nella panna, insieme ai semi di vaniglia.
Unite il tutto e versatelo nello stampo.

Forno a 220° per 45 minuti circa.
A metà cottura spolverateci le mandorle a lamelle.
A fine cottura, a caldo, spennellate con la confettura di albicocche.

Servirtela tiepida....e ascoltate....dovreste sentire mugolare.....mmmmmmmmm

(Fare click sulla foto per ingrandirla)


Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:


mercoledì 27 aprile 2011

Crostata di Frutta

A volte si dimenticano le basi.
A volte si cerca la perfezione nelle difficoltà.
A volte si pensa che una frolla e una crema siano riduttive per una torta.
A volte si vuole strafare...
 
A volte, invece, si scopre che la vera goduria sta nella semplicità

La frolla.
Come sempre faccio questa e per vostra comodità riporto anche qui:

225 gr farina 00
25gr fecola di patate
125 gr burro
75 gr zucchero a velo
1 uovo
1,5 gr  sale 
5 gr di succo di limone
1,5 gr di lievito istantaneo
zeste grattugiate di un limone
Semi di vaniglia

Se non sapete come stenderla, potete sbirciare il filmatino che feci qui

La crema

Di creme ce ne sono un'infinità
Oggi suggerisco questa, che a mio avviso ben si sposa ;-)

400 gr. Latte
100 gr. Panna
150 gr. Tuorli (circa 6)
150 gr. zucchero semolato
18 gr. amido di mais
18 gr. amido di riso
½  baccello vaniglia

La frolla va cotta da sola.
Le crema spalmata fredda.
La torta farcitela poco prima di servirla.
Poi, fuori dal frigo, si conserva tranquillamente 24 ore. Se la mettete in frigo la frolla si ammoscia.

A questo punto penso non debbo aggiungere altro.....

Ah, no!!! Le foto!!!

La Torta
(Fare click sulla foto per ingrandirla)
La Fetta

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
La Foto (e questa la dovete ingrandire, eh)

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Cos'altro aggiungere?

Ah, si!

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

venerdì 19 novembre 2010

Tartellette al Cacao con Crema di Mandarino

(Click per ingrandire la foto)
E' da tanto tempo che volevo rifare la Frolla al Cacao.
Ha un suo non so che di attraente..forse sarà il colore, insolito per la base di una tartelletta.

Però devo confessarvi una cosa: il pezzo forte di questo dolcetto non è tanto la frolla al cacao, quanto la Crema di Mandarino, la cui ricetta originale l'ho presa da qui, apportando poi alcune piccole modifiche.

E' semplicissima da fare, in 5 minuti è pronta:
3 mandarini
100 gr zucchero (80 gr se si usano clementine)
1 tuorlo
30 gr amido di riso (in alternativa amido di mais)
250 gr acqua

Sbattete il tuorlo con lo zucchero, aggiungetevi le zeste di 2 mandarini, l'amido e quindi l’acqua riscaldata. Infine il succo dei 3 mandarini.
Mettete sul fuoco e girate con la frusta fino a quando raggiunge la consistenza desiderata.
Poi, ovviamente, fatela freddare.

....assaggiatela....
Allora????

Vi dico subito che se volete farcire una torta, allora raddoppiate le dosi (oppure non assaggiatela!!!).
Chiaro?!?!?!?
:))))

(Click per ingrandire la foto)
Per la frolla al cacao, usate queste dosi:

180gr farina
30gr fecola di patate
150gr burro
100gr zucchero a velo
40gr cacao amaro
2 tuorli
1,5gr sale


(Click per ingrandire la foto)

Per questa settimana con i post mi fermo qui.
Qualcuno mi attende....a breve saprete.... ;-)

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

martedì 12 ottobre 2010

Lo Ziopiero stende la Pasta Frolla

Ieri ci eravamo salutati con una promessa, ricordate?

Nooo? Ma si. Vi avevo detto che avrei fatto un filmato mentre stendo la frolla.


Lascio quindi la parola alle immagini:


Buona visione.

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

mercoledì 21 aprile 2010

Frolla al Pistacchio ripiena di Ricotta



Ci sono delle ricette che a volte passano inosservate o sono replicate da poche persone.
Confesso che questa era sfuggita anche a me sul Forum di Gennarino, fino a quando qualcuno non l'ha rifatta e il post, come si dice in gergo, "è tornato su"!

E' una ricetta semplice, e come sempre nella sua semplcità racchiude tutto: essenza, equilibrio, sapori, contrasti, armonie.

L'autore, Lionello Albenghi, non l'ho mai potuto conoscere se non attraverso quanto lui stesso ha pubblicato nel tempo sempre su Gennarino. Chissà se passerà da qui un giorno. Ecco, quel giorno saprà quanto le sue ricette siano state apprezzate anche da me.

Copio e riporto qui dosi e procedimento:

Frolla al Pistacchio

200 gr. farina 00
70 gr. farina di pistacchi
30 gr. farina di mandorle
150 gr. burro
75 gr. zucchero
2 tuorli d’uovo
2 cucchiai di Cointreau
1 presa di sale

Ingredienti per il ripieno

800 gr. ricotta di pecora
300 gr. zucchero
50 gr. di cioccolato fondente 70% cacao (io ne ho usati 80 gr.)
50 gr. di zuccata (ho usato il cedro)

Procedimento

Mettete gli ingredienti in una bastardella d’acciaio e aiutandovi solo con una forchetta preparate una frolla. Avvolgete con film da cucina e lasciate riposare nella parte meno fredda del frigo per almeno tre ore. Nel frattempo iniziate a preparare il ripieno lavorando in una terrina con una forchetta la ricotta e lo zucchero. Ottenuto un composto omogeneo incorporate il cioccolato e la zuccata tritati al coltello. Al momento di preparare la torta procedete così: stendete 2/3 della frolla con un matterello e poggiate su una tortiera da ciambella del Ø di 26 cm. foderata con della carta forno. Bucherellate poi con i rebbi di una forchetta e versate il ripieno livellandolo con una spatola. Stendete il restante terzo della frolla ottenendone un disco, togliete la parte centrale e coprite la torta pizzicando la pasta sui bordi per farli aderire ben bene. Cuocete 25 minuti a 180° (gli ultimi 2 minuti con il grill in funzione)

Uniche mie varianti, oltre a quelle riportate in rosso nelle dosi:
Non ho utilizzato la carta da forno; ho utilizzato una tortiera classica (senza buco) in alluminio senza ungerla; la cottura ha richiesto più tempo (circa 35 minuti).

Fornitore ufficiale della farina di pistacchi: CAT!

Ero indeciso se usare lo sfondo arancione o verde. Voi quale preferite?



Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails