Visualizzazione post con etichetta Fotoritocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotoritocco. Mostra tutti i post

mercoledì 9 giugno 2010

Fotoritocco 9 - Filtriamo?

Leggete bene, ho scritto "Filtriamo", e NON "Flirtiamo" ...anche se penso che ormai tra noi e il fotoritocco sia nato un amore!!!! :)))

Siamo arrivati al post numero 9.... Che numero magico! Cosa vi ricorda?

Beh, per un ex-amante di calcio come me, che ormai dal calcio ha divorziato da un paio di decenni, il numero 9 rievoca un mito del terreno di gioco: Il Centravanti! Il Goelador per eccellenza! Quello a cui arrivavano tutti i palloni da metter nel sacco!

Adesso i numeri sulle magliette arrivano fino a 99, senza una logica precisa. Mi spiegate un terzino che gioca col numero 74 cosa mi sta a significare?
Aho, eppure in campo giocano sempre in 11...eh?
Mah! :))

Torniamo a noi!
Vi confesso che mai avrei pensato che sarei riuscito a scrivere tutti questi post sul fotoritocco, ma le vostre richieste e, soprattutto, il vostro interesse mi hanno spronato a cercare via via nuovi argomenti semplici, che potessero aiutarci a dare quel tocco in più alle nostre foto.

Se ci guardiamo indietro scopriamo che di cose ne abbiamo dette e, spero, anche imparate.

Ormai avrete tutti preso dimestichezza con la maggior parte delle funzioni principali e son sicuro che siete tranquillamente in grado di scoprire nuove tecniche da soli, cosa che vi darà certamente molte soddisfazioni in più!!!!

Bene! Passiamo al fotoritocco di oggi!

Partirei da questa foto, presa da qui; è un sito che permette di scaricare gratis le foto e, in ogni caso, non credo che questi due signori possano venire a reclamarmi il loro "Diritto di immagine"

:D :D :D

Come abbiamo detto, giocheremo un po' con i filtri. I primi esempi li vediamo insieme; poi vedrete che vi verrà la curiosità di provarli tutti!!!

Iniziamo da uno semplice semplice: Bordo Frastagliato

Apriamoci il nostro Gimp, carichiamoci la foto dei due bestioni e facciamo:
Filtri->Decorativi->Bordo Frastagliato:

Vi apparirà una finestra dove impostare i parametri:


Come vedete, potete decidere la dimensione del bordo, se averlo sfocato, se aggiungere un'ombra (questo per ora non fatelo) e se lavorare su una copia (all'inizio è un'operazione che consiglio di fare).

Ok? OK! Allora date OK!!! :))

Dovrebbe apparirvi qualcosa del genere:

Carina, eh? Almeno....molto meglio di quel taglio netto che avevamo all'inizio! Inoltre è bastato un comando! Il resto lo ha fatto Gimp.

Ok. Salviamo e torniamo all'immagine iniziale (tanto avete lavorato su una copia, per cui dovreste avere ancora la finestra aperta con l'immagine originale).

Dicamo che ci piacerebbe tanto arrotondare gli angoli...VERO? :D :D :D

Filtri-Decorativi->Angoli arrotondati

Il bello di questa filtro è che ci permette contemporaneamente di fare anche altre cose, come aggiungere un'ombra e uno sfondo:


Impostate i parametri come ho fatto io qui sopra e date ok.

Che ve ne pare? Carina anche questa, vero?

Ok, vediamo un'altra applicazione dei filtri. Riprendete l'immagine originale e applicate il filtro Porta in rilievo

Filtri->Decorativi->Porta in rilievo...


e applicatevi i parametri come ho riportato qui in basso:

Apparentemente all'immagine non è successo nulla, in realtà se la guardate bene (ma lo dovete fare voi dal vostro Gimp, dal post, a causa delle dimensioni ridotte, non è posibile) vi accorgete che l'immagine è come...sopraelevata rispetto allo sfondo.

Ok, andiamo avanti lavorando su quest'ultima applicazione del filtro e applichiamoci un'ombra:

Filtri->Luce e ombra->Proietta ombra...

applicate questi parametri:


Prima di dare l'OK vorrei farvi vedere una cosa: qualora il colore dell'ombra non fosse nero (come nella figura qua sopra), clickate sopra il rettangolino colorato, vi apparirà una finestra del genere:


per avere il nero dovete scrivere 0 (zero) in corrispondenza delle 3 caselle che ho cerchiato di rosso. Questi sono i valori RGB (Red, Green, Blue). Non vi voglio ammorbare con una lezione sui colori, ma sappiate che impostando quei tre valori con numeri compresi tra 0 e 255 potrete ottenere una marea di colori differenti, esattamente sedicimilionisettecentosettantasettemiladuecentosedici

Vabbe', non vi preoccupate, non ve li faccio provare tutti!!!

Andiamo avanti, ok?. Anzi OK lo dovete dare voi e avrete qualcosa del genere:

L'ombra è stata creata e l'immagine leggermente rimpicciolita (altrimenti dove sarebbe stata proiettata l'ombra?!?!)
Vedete quel bordo a scacchi che è apparso? Lo vogliamo eliminare? Siiiii!!!

Creiamoci un nuovo livello (ormai sapete tutti come si fa). Dategli questi valori:



Ohmammamiaaaa! Ma cosa è successo? E' diventato tutto bianco!!!
E' sparito tutto il lavoro fatto fin'ora?!?!?!

Ehehehehe, niente paura. Se vedete tutto bianco è solo perché il nuovo livello è stato posizionato in cima agli altri. Basta spostarlo in fondo, così:



...e come per magia ecco la nostra foto in rilievo e con l'ombra

Vi piace? Salvatela ;-)

Ultimissimo filtro (mi è stato richiesto) e poi vi lascio. Applichiamo una cornicetta alla foto.

Torniamo alla nostra immagine base. Potete farlo direttamente dalla cronologia (sapete tutto, ormai, eh?)

Poi facciamo:
Filtri->Decorativi->Aggiungi bordo...

Scegliamo il colore:


Ricordate questa finestra qua sotto? L'abbiamo vista poco fa...
Per scegliere uno dei sedicimilionisettecentosettantasettemiladuecentosedici colori abbiamo tantissimi modi:

- Giocando con tonalità, saturazione e luminosità; e lo potete fare sia impostando direttamente i numeri (cerchietto 1 in rosso), sia muovendo le levette (cerchietto 2 in rosso)
- Impostando i valori RGB (cerchietto 3), ne abbiamo parlato prima.
- Andando a campionare nel disegno direttamente il colore che vogliamo usare (cerchietto 5)
- Immettendo direttamente uno dei sedicimilionisettecentosettantasettemiladuecentosedici valori possibili (cerchietto 4); solo che siccome non sempre la vita è facile, i valori li dovete mettere in esadecimale!!! Per cui usate questo metodo solo se dovete mettere come colore il nero (tutti zero) o il bianco (tutte effe):
Diciamo che a noi va bene lasciare il blu...tanto era un esempio.

Bene. Spero che anche oggi quanto scritto vi sia risultato chiaro e, soprattutto, utile. :))

Ora, con il vostro permesso, dopo questo post mi prenderei una pausa dal fotoritocco, che ne dite?

Voi però continuate a giocare con le vostre foto e, se avete nuovi post da proporre, non esitate a chiedere, eh?

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

giovedì 3 giugno 2010

Fotoritocco 8 - Raddrizziamo e Ridiamo Luce!

Quante volte ci capita di notare che l'inquadratura della foto è storta? A me praticamente sempre!!!

Bene, oggi vorrei parlarvi di un metodo molto pratico che ci permette di raddrizzare le cose storte:



...eheheheh, sarebbe troppo bello riuscire a raddrizzare la Torre di Pisa, eh?

In realtà oggi ci limiteremo a raddrizzare solo la nostra foto.

Certo, è bene sapere che quando andiamo a raddrizzare inevitabilmente perdiamo alcune parti della foto, ma spesso la perdita è ampiamente ricompensata dal vantaggio di avere una foto dritta.

Questa volta faremo l'esercizio con una foto vostra, una foto che mi è piaciuta da subito...ma che mi son permesso di modificare a mio "insindacabile" gusto personale! Eheheheh

Si tratta di questa:

Molti di voi l'avranno già riconosciuta: si tratta della foto pubblicata da Tery qualche giorno fa in questo suo bellissimo post.

D'accordo con lei, ho apportato qualche modifichina-ina-ina, giusto a titolo esemplificativo non tanto per cercare di migliorarla "a mia immagine e somiglianza", quanto per mostrarvi altre possibilità che ci offre il fotoritocco.

Allora, siete pronti?

Per prima cosa salvatevi la foto e apritela in GIMP.

Selezionate lo strumento "Ruota"

Il puntatore del mouse cambierà aspetto e contemporaneamente vi si aprirà la seguente finestra:


Potete agire sull'immagine ruotandola tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinandolo nel verso opportuno (l'immagina girerà magicamente), oppure regolare direttamente l'angolo di rotazione come illustrato nella cornicetta rossa 1 nella figura di sopra. Quando la rotazione vi aggrada, clickate su "Ruota". OK?

A questo punto l'immagine l'avete raddrizzata, ma dovete tagliare le parti che nel frattempo son diventate "trasparenti" e quindi inutili. Le vedete? Sono quelle a scacchi. (due immagini sotto si intravedono)

Sempre dalla tabella Stumenti selezionate "Selezione Rettangolare":


Quindi create con il mouse un rettangolo che "inquadra" l'immagine così come la volete voi. Potete cambiare l'inquadratura anche dopo aver fatto la selezione. Se posizionate il cursore del mouse sopra i lati del rettangolo vedete che appariranno ulteriori linee verdi; click col pulsante sinistro e trascinate i bordi del rettangolo di ritaglio per ottenere la dimensione che preferite. E' un'azione interattiva il cui risultato lo vedete mentre operate. Nella figura in basso potete notare le linee verdi sul lato sinistro della selezione:

Le parti con lo sfondo a scacchiera sono invece quelle uscite fuori dall'operazione di "raddrizzamento".

Quando sarete soddisfatti della vostra nuova inquadratura, potete ritagliare la selezione appena fatta: Immagine->Ritaglia selezione:


Ecco qua:

Bella raddrizzata, eh? Si poteva far di meglio, lo so, ma intanto impariamo a sapere che esistono gli strumenti, per imparare ad adoperarli dovremo fare tutti "i compiti a casa" :D :D :D

Dunque abbiamo raddrizzato la foto, giusto?
Ora, però, la vorrei schiarire....

Colori->Luminosità e contrasto:


Regoliamo separatemente i due indici, ad esempio, così :

(vabbe', ho dato loro so stesso valore, ma voi divertititevi a dare i vostri)

Visto? Vi piace. Vi sembra migliorata?
Comeeeee? La vedete uguale a prima?!?!?! Impossibile!!!
E ve lo dimostro:

Vi ricordate l'ultima lezione quando vi spiegai come tornare indietro nel tempo?
Riprendiamoci la cronologia degli annullamenti:
Finestre->Pannelli Agganciabili->Cronologia Annullamenti:


Apparirà la finestra Annulla, che vi consiglio di tenere SEMPRE aperta:


Tornate indietro fino all'inizio di tutta la storia e vedrete che differenza:

Convinti? Bene :))

E' giunta l'ora di duplicare il nostro livello:

Già sapete che nella finestra dei livelli vi apparirà un nuovo livello che si chiama "Sfondo Copia". Accertatevi che sia evidenziato (altrimenti sarà sufficiente clickarci sopra)


Dalla tabella degli strumenti selezioniamoci un nuovo strumento mai usato: "Scherma" (cerchietto rosso 1 figura qui in basso) e impostiamo come al solito impostiamo prima le variabili:
opacità mmmmm, diciamo un 15%, tipo pennello Fuzzy Circolare dimensione 15, Scala 5,8 circa. Ok.


A questo punto andiamo a "pittare" sopra le parti che vogliamo far diventare più chiare...:


Vi piace il risultato? Volete vedere com'era prima? E vi ricordate come si fa?
Avete almeno due modi: o con la cronologia (ne abbiamo appena parlato) oppure potete fare click sull'occhiolino del livello su cui avete operato e Gimp inibirà la vista di questo livello, così:


Non vi piace molto? Pensate cha abbiamo esagerato? Volete tornare indietro e annullare l'ultima operazione? ....mmmmm, non ne vale la pena, potete sempre giocare con l'opacità di fusione...che altro non è che questo pulsantino qui:


Portale l'opacità all'80% circa. Mi sembra vada meglio, no?

A me però non convince ancora.
E' vero che l'abbiamo raddrizzata, è vero che le abbiamo aumentato la luminosità e il contrasto, è vero che l'abbiamo schiarita...però quel piatto...mi sembra ancora così grigetto... Occorrerebbe un aggiustare un po' i bianchi...Vi ricordate come si fa? Ci sono tanti sistemi. Uno l'abbiamo visto ai tempi di Sabrina (ahhh, vecchi amori....). Anzi, che dico! Molto prima! Addirittura nel Primo Post...di Punto in Bianco! Oggi lo vedremo un pochino meglio.

Ok, apriamoci la finestra dei Livelli e come al solito giochiamoci un po':

Per esempio diamo queste impostazioni:


Va meglio, no?

Come? Dalla figura non riuscite a leggerei valori numerici delle operazioni appena fatte? Meglio! Un motivo in più per provare da soli ;-)
Sono convintissimo che con tutte le cose che ci siamo detti morirete dalla voglia di dare libero spazio alle vostre fantiasie per trovare d asoli i giusti bilanciamenti cromateci a questa e ad altre foto.

Ok. Per ora mi fermerei qui. Anzi no.

Piccolo regalo a Tery, che ci ha prestato la sua foto per ritoccarla a nostro piacimento:

Ecco qui il risultato finale:


e sotto la foto da cui siamo partiti:


Altro non mi rimane che salutarvi veramente e anticiparvi che nel prossimo post faremo un passo indietro nel tempo (un altro?!?!!?!?) e parleremo di Cornicette, si si, come quelle delle elementari! AHAHAHAAHAH
:D :D

Grazie a Tutti, ma soprattutto Grazie a Tery e alla sua foto!

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

giovedì 27 maggio 2010

Fotoritocco 7 - Sfuochiamo?

Ma come, uno fa tanto per fare una bella messa a fuoco e tu mi dici che vuoi sfuocare?!?!?

Be', Si! :))

Diciamo che a volte ci piacerebbe mettere in risalto un soggetto, sfocando tutto quello che c'è intorno. Per fare questo possiamo giocare con le aperture di diaframma (vi ricordate?), direttamente in fase di scatto; ma qui il campo ci si restringe perché per poter fare ciò occorre fotografare con una reflex (o una compatta molto evoluta) e non tutti ne hanno una.

Ecco quindi che ancora una volta un po' di tecnica di fotoritocco ci viene in aiuto.

Ovviamente qui vi dirò uno dei tanti modi per sfocare una parte di foto e lo farò vedere in maniera molto generale, ma quanto basta per capire i concetti di base di questa opzione. Quando avrete preso confidenza anche con lo scontornamento di un'immagine, allora vederete che belle sfocature farete!!!

Allora, siete pronti?

Ho scelto questa foto qui:


messa liberamente a disposizione da Windoweb.

Vi piace? La trovo molto espressiva. Vogliamo dare un risalto maggiore a questo signore sfocando tutto ciò che gli sta intorno, per arrivare grossomodo ad una situazione simile a questa?


Vedrete, per voi che mi avete seguito fino ad oggi sarà semplicissimo!

"Azzzipie', ma se io non t'avessi mai seguito?"

Be', diciamo che sarebbe meglio fare questo esercizio dopo esser passati dai precedenti...comunque qui ognuno è libero di fare e provare quello che vuole.
(...pero' poi non dite che non ve l'avevo detto, eh? :D :D :D )

Apriamoci il nostro amato GIMP e carichiamoci la foto in questione che sicuramente vi sarete già scaricati dal link che vi ho messo su ;-)

Ora duplichiamo il livello; ormai do per scontato che con molte operazioni abbiate familiarità!
In ogni caso, per chi se lo fosse dimenticato, con riferimento all'immagine che segue fatre un bel click sul cerchietto rosso nella Finestra dei Livelli. Vi apparirà quanto cerchiato in verde:


OK? Accertatevi che il nuovo livello sia evidenziato (deve essere o in grigio o in blu)

Adesso, con riferimento alla figura seguente, andiamo ad applicare uno dei tanti Filtri che Gimp ci mette a disposizione, in particolare il filtro "Sfocature" con l'effetto "Gaussiana"; in pratica dovete fare Filtri->Sfocature->Gaussiana, come indicato qui sotto:


Piccola parentesi: avete visto quanti tipi di filtri ci mette a disposizione Gimp? Bene. Ora sapete dove stanno e potete divertirvi sa soli. Chiusa parentesi e torniamo alla nostra sfocatura.

Vi si sarà aperta questa finestra:



Fate Click su 1 e dove ci sono le frecce scrivete 20.
In pratica avete detto di sfocare l'immagine di 20 pixel (operazione 2) mantenendo invariate le proporzioni dell'immagine stessa (operazione 1).

L'immagine ora dovrebbe apparirvi più o meno così:


cioè tutta completamente sfocata. Ma sappiamo benissimo che è sfocata solo l'immagine del livello copia, quello sul quale abbiamo appena agito. Provate a fare click sull'occhiolino e ritroverete l'immagine originale. Ok?

Nostro scopo è tenere a fuoco una porzione di foto, giusto? Quindi dal livello copia andiamoci a cancellare quello che va bene rimanga a fuoco (in modo che sotto apparirà il livello di base) e lasciamo inalterato quello che vogliamo rimanga sfocato.

Vi ricordate come si fa? Noooo? Be', piano piano prenderete familiarità con queste operazioni. Ne parlammo quando giocavamo con Sabrina....esattamente nel Ballo in Maschera.

Ok, ve lo ridico, anche perché dobbiamo arrivare tutti insieme al risultato finale, giusto? :)))

Aggiungiamo al livello copia (fate sempre attenzione ad averle evidenziato) una Maschera di Livello:


Livello->Maschera-Aggiungi maschera di livello...
Se Gimp vi fa domande, ditegli sempre di SI!

Cosa è successo? Vediamolo meglio in dettaglio.


Accanto all'iconcina del nostro soggetto è comparso un quadratino bianco (lo potete vedere nel cerchio verde dell'immagine precedente). Questa cosa qui prende il nome di Maschera di Livello.
Ora noi dobbiamo lavorare su questo quadratino, per cui evidenziamolo facendoci click sopra.

E cosa dovremmo mai fare? Dobbiamo mascherare, cioè coprire le parti che non ci interessano.

Se avete clickato sul quadratino bianco della maschera (vedi sopra), nel pannello degli strumenti in corrispondenza del cerchio verde 2 (immagine qui sotto) dovrebbero essere apparsi 2 quadratini, uno bianco e l'altro nero. Quando vogliamo mascherare una parte dell'immagine (come nel nostro caso) dobbiamo dipingere con il pennello nero le parti da coprire. Il quadratino nero dovrà essere quindi in primo piano, cioè sopra quello bianco. Qualora così non fosse, fate click sulla doppia freccia curva vicino ai due quadratini e vedrete che le due posizioni saranno invertite.


Una volta selezionato lo strumento pennello (si attiva facendo click in corrispondenza del cerchio verde 1), dobbiamo anche decidere con quale opacità lavorare, in questo caso 100%, che tipo di pennello usiamo (cerchio verde 3), in questo caso Fuzzy 17 e con quale scala (cerchio verde 4), qui grande almeno 5,50.

Ok. Giuro si fa prima a farlo che a leggerlo o a scriverlo!!!!

E ora?

Ora iniziate a dipingere sulla foto, cioè tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, andate a dare qualche pennellata e poi lasciate....

Non credete ai vostri occhi, vero?!?!?!?
Be', vi confesso che la prima volta non ci credevo neanche io, e neanche la seconda. Anzi neanche adesso che lo vedo e l'ho fatto ci credo!!!!


Cosa è successo? Il tizio sta tornando a fuoco!!!! (cerchio grande verde, ma dovreste vederlo anche sul votro Gimp se lo state facendo in contemporanea!!!)

Osservate il cerchio verde indicato dalla freccia: vedete che il quadratino non è più tutto bianco, ma è apparsa una parte nera proprio in corrispondenza della nostra pennellata? Bene, stiamo construendoci la nostra maschera di livello!!!

Andiamo avanti, anzi andate avanti voi fino ad ottenere qualcosa del genere:


Vedete? Abbiamo sfocato dietro lasciando a fuoco il soggetto!!!! Osservate pure l'iconcina della maschera di livello, che ci dice (grosso modo, è pur sempre un'iconcina, eh?) quanto abbiamo mascherato.

Domanda: vi ricordate come si fa a far tornare visibile la foto originale? Ma siiii.
Basta fare click sull'occhiolino dei livelli e faremo apparire o scomparire i vari livelli. Così:

Scompare il livello copia con tutte il lavoro appena fatto, e poi

riappare. Visto?

Contenti? Bene!

Vi devo però dire ancora due cose importantissime prima di salutarvi.

La Prima: se per sbaglio vi accorgete di aver mascherato troppo e quindi vi appare un pezzo a fuoco mentre non lo volevate far apparire:



avete due possibilità per rimediare:

1. Ctrl+Z (cioè annullate l'ultima operazione, se questà è stata effettivamente l'ultima)
2. Usare il pennello con il colore bianco, cioè l'operazione inversa del mascheramento. Vediamo insieme come fare partendo da questa immagine qui sotto:

osserviamo che la nostra mascherina (cerchio verde 1) riporta proprio l'errore che abbiamo - volutamente - commesso (vedete la strisciata nera sulla sinistra?).
Ok, anche se non la vedete, non importa, si puo' campare senza! Ma se la vedete è meglio!
Accertiamoci che il colore primario sia bianco, in caso contrario invertiamo i colori bianco e nero (in corrispondenza del cerchio verde 2 c'è una doppia freccia, fateci click); quindi sempre con il pennello pittiamo la parte che dobbiamo far tornare sfocata. Fatto?

Se volete lavorare di fino (è meglio) ingranditevi l'immagine usando la lente (cerchietto 2 numero immagine qui sotto).


Bene. Questa era la prima cosa. E la seconda?
(aho, non vi sfugge niente, eh?)

La Seconda è una lunga storia, anzi lunghissima, in pratica è la storia di quanto avete fatto finora con questa immagine. Ebbene si, Gimp conserva queste informazioni fino a quando non chiudete l'immagine. Come fare per farsela raccontare? Semplice:

Finestre->Pannelli agganciabili->Cronologia annullamenti


Vi apparirà questa nuova finstra (vedi giù), che vi consiglio di tenere sempre aperta (tanto andiamo incontro all'estate...oddio questa battuta è pessima, quasi quasi la cancello!)


Vedete che oltre a dettagliare le operazioni eseguite, il Gimp vi da una miniatura dell'immagine così come appare ad ogni operazione!

Ora se fate click ad un certo punto della storia, vedete che anche la vostra immagine grande ritorna esattamente al punto di elaborazione che avete selezionato. Se poi fate click via via nei momenti successivi, ritroverete quanto avete via via fatto. In pratica siete tornati indietro nel tempo...e poi lo avete rivissuto nuovamente! Bello, eh? Quante belle cose vorremmo rivivere veramente....oppure quante le vorremmo cambiare...

...e infatti diceee
"Ma che gusto c'è a tornare indietro nel tempo se poi non possiamo cambiare il passato a vantaggio del futuro?"

E chi l'ha detto che non lo potete cambiare? Provate a tornare indietro in un punto preciso della cronologia ed effettuate un qualsiasi cambiamento. Vedete? Il cambiamento è stato apportato alla vostra immagine...però ...però è vero che avete creato un nuovo futuro, però è anche vero che avete perso traccia dell'ultimo passato vissuto da quel punto in poi...
O mammamia che casino!!!!

Be', comunque il concetto mi sembra chiaro, anche se articolato.
In fondo basta sapere cosa si vuole fare e come va fatto!

Fosse così semplice nella vita.... Sai quanti Ctrl+Z avremmo voluto e potuto fare...

Bene. Abbiamo detto tantissime cose (e ho scritto tantissimo), ma penso di avervi dato un altro piccolo contributo per continuare a giocare in questo fantastico mondo del Fotoritocco.

Ora, prima di salutarci, fissiamo meglio le 3 cose più importanti di cui abbiamo parlato oggi:

Abbiamo visto uno dei modi di usare un Filtro di Sfocatura
Abbiamo utilizzato nuovamente la Maschera di Livello (e con questa creato, modificato, mascherato, recuperato errori)
Abbiamo infine scoperto dove sta la Storia di tutte le nostre operazioni e come tornare indietro nel tempo per cambiare il futuro...Be', a livello solo di mofifiche apportate all'immagine, si intende! :D :D

Concludo con una domanda: avete capito come dovete fare per sfocare di più o di meno rispetto a quanto abbiamo fatto in questo esercizio? Non l'ho detto esplicitamente, ma l'ho detto. Vediamo se trovate il modo? :)))

Altro non mi rimane che salutarvi veramente e anticiparvi che nel prossimo post vedremo come dare una bella "raddrizzata" alle nostre foto!!! Non perdetevelo!!!

Grazie e alla Prossima

Lo Ziopiero

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails