Vi ricordate quando vi dissi che avevo mangiato
le migliori crepes della vita mia?
(che poi in realtà sarebbe stato più corretto chiamarle galettes, ma poco cambia: erano bbbone e basta!!!)
Bene! Ovvio che ho cercato di riprodurle!
Ovvio che...ci sono riuscito! :D :D :D
Dunque: le galettes sarebbero in realtà delle
crepes fatte con il grano saraceno, per cui, rispetto a queste ultime, assumono un colore più marroncino.
Pare che la loro origine sia antichissima, addirittura le fanno risalire al '700 a.c. (come fanno poi a stabilire 'ste date pe 'na galette lo devo ancora capì!) e, come molte cose che mangiamo, nascono da un errore o, come in questo caso, da una disattenzione della solita massaia che rovesciò della farinata su una piastra rovente. (vi dico subito che non ci credo!)
Vanno cotte su una piastra in ghisa (galéatoire), ma se avete una padella antiaderente nessuno vi frusterà per averla usata! ;)
La parte più delicata è proprio la loro cottura: andrebbero fatte sottili al punto giusto (cioé molto sottili!), croccanti e morbide allo stesso tempo.
Inoltre l'uso del solo grano saraceno potrebbe creare dei problemi, motivo per cui per la prima volta vi consiglio di mescolarlo a della farina 00 (come ho fatto anche io) e poi di farle con solo grano saraceno.
Le dosi che ho usato per 4 persone sono:
150 g. Grano saraceno
150 g. Farina 00 (o altri 150 g. di grano saraceno)
500 g. di acqua
2 uov.
40 g. di burro sciolto
un pizzico di sale
Frullate fino a far scomparire tutti i grumi e lasciate riposare un’ora in frigo.
L'impasto dovrà risultare denso ma comunque liquido.
Cuocetele sulla piastra, versando l'impasto e distribuendolo con l'apposita spatolina (avete presente? quella a forma di T) in modo che risulti molto sottile o il dorso di un cucchiaio in mancanza di spatolina. Quando la galette si stacca dalla piastra (ok, dalla padella antiaderente), sbirciate da sotto e giratela solo quando risulterà sia ben cotta!
Consiglio numero uno: anche se la piastra (o la padella) potreste usarla senza grasso, metteteci dentro un pochino di burro per ogni galette; quel leggero sfrigolio è garanzia di un ottimo risultato! ;)
Consiglio numero due: se usate la spatolina a forma di T, tenete a
portata di mano (anzi di spatolina!) un foglio di carta cucina, con il
quale pulirete la spatolina ogni volta che la usate.
Consiglio numero tre: ad ogni galette provate a fare delle varianti durante la cottura come, ad esempio, meno impasto o distribuzione diversa: p. es. io tengo l'impasto in un recipiente con il beccuccio e lo verso sulla piastra facendo dei cerchi concetrici per poi ridistribuirlo con la spatolina (sempre quella a T!).
Scoprirete che la differenza di cottura fa la differenza della galette e alla fine sceglierete il metodo di cottura che più vi piace (che di solito lo si capisce all'ultima galette!!!)
Consiglio numero quattro: fatele più sottili che potete. Quelle presenti in queste foto non le ho stese al massimo (avevo paura non reggessero il ripieno e si rompessero), ma poi rifacendole mi sono ricreduto: reggono benissimo! Specialmente se sono di solo grano saraceno.
Il modo classico di farcirle è con un uovo (che va messo poco prima che la galette sia pronta e facendolo cuocere insieme alla galette), formaggio tagliato a striscioline e prosciutto cotto (io ci ho anche aggiuto dei funghi):
 |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Vi devo confessare, però, che quella che ho mangiato a
Quebec aveva degli ingredienti che non saprei dirvi...erano così particolari, così armoniosi...
Ma una volta che avete capito come farle, potete certamente sbizzarrirvi nel farcirle.
Per esempio, prendendo sputno dal ripieno fatto per il
bagel, questa l'ho farcita con salmone, avocado e yogurt greco, più una spolveratina di pepe rosso dolce (fatte servi'!!!):
 |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Dai, fatevi qualche galette e poi fatemi sapere!!!!
P.S. col solo grano saraceno sono ancora più buone. Fidatevi, anche se non ho fatto le foto! ;)
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
p.s. regalo confezione di Ottimini Divella, quasi nuova. (manca solo un biscottino) :D :D :D