Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2014

Benelux senza Lux - Quarta Parte: da Middelburg a Bruxelles

Eccoci per il rush finale.
Lo so, forse l'ho tirata un po' troppo per le lunghe con questo Benelux!
Ma in verità i resoconti dei viaggi riportati in questo blog fanno tanto comodo anche a me, che ho la memoria cortissima e rischio poi di dimenticarmi prestissimo di tutte le cose fatte e viste!
Pensate che ogni pomeriggio mi scordo regolarmente cosa ho fatto la mattina!!! :))
 
Dunque: c'eravamo lasciati con i "paesini bassini" (se ricordo bene... :D :D :D).
E precisamente a Gouda! (visto che servono i post!)

Adesso scendiamo ancora verso Sud, fino a Veere, attraversando diverse isolette e penisolette, come potete vedere dalla piantina:

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

Ottavo Giorno:

Veere è un piccolo paesino circondato dall'acqua (vabbe', da questa parti è praticamente scontato!).
Meta turistica assai ambita (non è facile trovare da dormire e i prezzi sono un po' più cari della media), Veere offre un ambiente calmo e tranquillo.

Veere - Cattedrale sullo sfondo
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Veere
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Veere
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


L'intera visita si è svolta sotto la pioggia, che ha smesso di cadere proprio il momento in cui siamo risaliti in macchina per andare a Middelburg!!!

E come spesso accade in Olanda, nel giro di pochi minuti il sole è tornato a splendere (o quasi)!

Middelburg
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
 Indovinate cosa c'è a Middelburg?

Middelburg - Grote Markt e Stadhius
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
ahahahaha, manco a farlo apposta!
Immancabile Stadhius (municipio), rigorosamente in stile gotico.
Bella la piazza...

Middelburg - Grote Markt
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
...belle le strade, soprattutto quelle un po' più nascoste...

Middelburg - Vicoli
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Middelburg - Vicoli
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

...belli i cortili medievali...

Middelburg - Cortile medievale
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Ma quello che più mi ha colpito è stata questa fontana con l'acqua gialla!!!

Middelburg - Fontana Gialla
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Appena l'ho vista ho pensato di esser diventato improvvisamente daltonico!!!
Ma come gli sarà venuto in mente... Bah! :))))

Si lascia Middelburg per andare a Bruges, attraversando dighe chilometriche a dir poco spettacolari (e pensare che noi sono decenni che discutiamo per un ponticello sullo Stretto di Messina...)

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

È incredibile come questo popolo abbia letteralmente stravolto la geografia del posto strappando al mare terre sommerse per renderle poi abitabili!


Bruges è  una città assolutamente da visitare.

Bruges
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
 Bruges
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

È semplicemente incantevole e ricca di angoli da sogno...

Bruges
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruges
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Bruges
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Una vera goduria per gli occhi...

 Bruges - Scorci...
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

 ...e ovviamente anche qui troviamo....

Bruges - Stadhuis
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruges - Stadhuis
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

:))))


Nono e Decimo Giorno:

Per vedere Bruges un pomeriggio e una serata sono più che sufficienti, quindi la mattina del nono giorno si parte alla volta di Gand.

Sicuramente la costruzione più rappresentativa della città è il castello Gravensteen, ancora perfettamente conservato.

Gand - Castello di Gravensteen
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Immancabile poi l'ormai arcinota Grote Markt con lo Stadhuis e il Belfort, uno dei tre campanili medievali allineati posti nel centro storico di Gand (gli altri due appartengono alla cattedrale di San Bavone e alla chiesa di San Nicola). Pensate che anche questo campanile, risalente al 1400, fa parte dei patrimoni dell'Unesco.

Alto 95 metri, è il simbolo dell'autonomia e dell'indipendenza della città e ogni 15' entra in funzione un mega carillon a ricordarci la sua presenza (come se non si notasse già di suo!)

Gand - Stadhius e Belfort
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Gand in lingua celtica significa "confluente"; infatti è situata alla confluenza di due fiumi, il Leie e lo Schelda. In italiano antico il suo nome fu tradotto in Guanto...Mah...

Particolarmente piacevoli le passeggiate lungo le due sponde del fiume (che non ho capito se fosse lo Schelda o il Leie): da un lato la Granslei e dall'altro la Korenlei.

Gand - Granslei
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Gand - Ponte di San Michele
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Molto suggestivi un po' tutti gli scorci di Gand.

Gand
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Gand
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Gand
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Il giro del Benelux senza Lux sta per finire.
Gli ultimi due giorni prevedono come tappa Bruxelles, città europea per eccellenza.

Anche qui, come ad Amsterdam, ho trovato tantissimi italiani e, in generale, una folla di turisti a dir poco impressionante!

 Bruxelles - Turisti alla Grand Place
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Devo confessarvi che la folla nelle città mi ha sempre dato un po' fastidio, ma d'altra parte qui è inevitabile, visto anche il periodo.

La zona più caratteristica della città è senza dubbio il quadrilatero racchiuso tra rue de l'Ecuryer, rue du Marchè aux Herbes e rue des Bouchers, ricco di vicoletti e ristoranti caratteristici.

 Bruxelles- Vicoli e Ristoranti
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Ma l’attrattiva principale di questa zona è sicuramente costituita dalla Galleria Saint-Hubert, uno spazio coperto costruito a metà ottocento. Qui una volta si incontravano artisti e letterati, ora si incrociano turisti o clienti dei lussuosi negozi.


Bruxelles - Galleria Saint-Hubert
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruxelles - Galleria Saint-Hubert
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Una caratteristica non a tutti nota è che Bruxelles è una delle capitali del fumetto; non a caso troviamo spesso alcuni murales raffiguranti vari personaggi come questi:

Bruxelles - Murales
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruxelles - Murales
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruxelles - Murales
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Volendo visitare una chiesa, la più rappresentativa è senza dubbio la Cattedrale intitolata a Santa Godula e San Michele Arcangelo, i due patroni della Città. Praticamente una copia identica a Notre Dame di Parigi...


Bruxelles - Cattedrale Sts-Michel-Gudule
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Centro nevralgico di tutta la città rimane comunque la Grand Place.
Se ci andate ad agosto la troverete tutta infiorata e lo spettacolo è davvero notevole, anche se ne snatura un po' la caratteristica.


 Bruxelles - La Grand Place Infiorata
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

  Bruxelles - La Grand Place Infiorata
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Il secondo giorno a Bruxelles consiglio di dedicarlo alla visita del Quartiere Europeo e dell'Atomium, una costruzione in acciaio che rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro costruita in occasione dell'Esposizione Universale del 1958.

Bruxelles - Atomium
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Bruxelles - Quartiere Europeo
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Bruxelles - Quartiere Europeo
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Bruxelles - Quartiere Europeo
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Bene.
Il nostro viaggio è terminato.
Finalmente, dirà qualcuno di voi :))))

A volte penso che le nostre città non siano visitate abbastanza, soprattutto visto il loro potenziale e la quantità di cose che offrono da visitare. È un gran peccato.




Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Benelux senza Lux - Gli altri post


lunedì 15 settembre 2014

Benelux senza Lux - Terza Parte: I "Paesini Bassini"

Vi confesso una cosa.
Al termine del viaggio Benelux senza Lux avevo pensato di fare un unico post.
In fondo questo è un blog di cucina.
È anche vero che c'è un'ampia sessione dedicata alla fotografia e un'altra ai viaggi....


E poi, dopo i 4 post su Istanbul, magari vorrete leggere di nuove peripezie in cucina...


Ma poi, dopo aver impostato il primo post, mi son detto: beh, forse uno è troppo poco, troppo limitativo.
Ce ne vogliono almeno due.
Ma già mentre scrivevo il secondo post mi era chiaro che sarei arrivato a tre!
E ora ve lo dico: aspettatevi anche una quarta parte!!!!
Solo per contenere le foto che ho selezionato per voi tre post non bastano!!!

Spero che tutto ciò non vi faccia arrabbiare. :)))
Vi prometto che alla fine del quarto round vi posterò una ricetta tipica olandese!!!! :))))

Dunque. Ci eravamo salutati ad Amsterdam.
Oggi visiteremo altri "paesini bassini"


Sesto giorno

Visto che prima siamo andati a Nord di Amsterdam altro non ci rimane che andare a Ovest e poi a Sud.

Disceeee...ma a Est no?
Meglio di no, visto che a Est c'è il mare! :)))

Il primo paesino bassino che si incontra è Haarlem, a meno di 40 km a Ovest della capitale.

Haarlem - Molen De Adriaan
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Classica cittadina olandese, tranquilla e deliziosa, con la sua Grote Markt, i suoi canali, i suoi mercati.

Haarlem
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Passeggiare di prima mattina nei vicoli di Haarlem dà la sensazione di vivere la cittadina come persone del luogo, godendosi magari la calma seduti in un bar.

Haarlem
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
p.s. il signore che legge il giornale NON sono io!!!! :))))

Dopo Haarlem tappa praticamente obbligata è Leiden, situata sul fiume Rijn a poco più di 40 km a Sud.

Tralasciando la periferia, conviene dirigersi subito nella parte storica, attraverso la porta di accesso con ponte levatoio e bel panorama su un vecchio mulino.

Leiden - Porta di accesso
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Leiden - Ponte Levatoio
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Leiden - Molen de Put
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Come ogni paesino dell'Olanda, anche Leiden è circondato da canali...

Leiden
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
 Leiden
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

...biciclette...

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

e ricco di mercati.

(Fai click sulla foto per ingrandirla)
(prego notare la dimensione della carote in primo piano!!!!)


Passeggiando per il centro non potete fare a meno di rimanere incantanti dalle continue melodie intonate ogni 15 minuti dalla torre campanaria....
Le musiche sono prodotte alternativamente o dalle campane o da un carillon.
Molto suggestivo, davvero! :)))

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Ma a mio avviso la cosa che più caratterizza la città sono "Le poesie sui muri".

DiSceee.... Ma che so' le poesie sui muri?

Sono esattamente le... Poesie sui Muri!

L'idea nacque qualche anno fa e prevedeva di selezionare 101 muri di case per scrivervi su altrettante poesie nella lingua originale dell'autore.
La cosa bella è che da allora il processo è diventato virale e tante altre poesie si sono aggiunte alle prime.
Cercatele, passeggiando col naso all'insù.
È questo un modo diverso e originale di guardare la città, immergendosi contemporaneamente in frammenti di cultura.

Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Leiden - Poesie sui muri
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Lasciando Leiden e sempre procedendo verso Sud, dopo appena 25 km si arriva a Delf.

Come ogni "paesino bassino" anche Delf ha la sua Grote Markt, la sua Oude Kerk con l'alta torre campanaria, la sua piazza Dam, la sua Oospoort (porta della città vecchia), e tanti canali (suoi pure quelli!!!)

Delf - Torre Campanaria
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Delf - Canali
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Delf - Canali
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Delf - Oospoort
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


La giornata si conclude con l'arrivo a Alphen aan den Rijn, un paesino conosciuto soprattutto per il suo parco di uccelli.
Qui potrete trovare le specie più disparate (e più rare) di volatili.
Se poi pernotterete al Van der Valk Avifauna non solo l'entrata al parco sarà gratuita, ma potrete accedervi anche durante l'orario di chiusura (vera chicca!).

Vi lascio qui giusto 3 scatti rappresentativi, rimandando eventualmente  la pubblicazione di altri scatti ad un post fotografico dedicato.


(Fai click sulla foto per ingrandirla)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)



Settimo giorno
Dopo la visita ad Avifauna (se decideste di farla ritagliatevi circa tre ore), nel programma avevo inserito la visita a Gouda, altra città famosa per il formaggio.
No, dico, ma vi rendete conto?!?!? Questi chiamano le città come i formaggi (o forse sono i formaggi che hanno dato il nome alle città....)
D'altra parte pure noi abbiamo Gorgonzola. :)))

A Gouda ogni giovedì si svolge il mercato del formaggio, appunto.
E che giorno ci sono capitato?
Di giovedì!
Un caso....? :))))

Gouda
(Fai click sulla foto per ingrandirla)
Gouda
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

La piazza, oltre che di formaggio, si riempie di bancarelle che vendono cibarie di tutti i tipi.
Se siete amanti dello street food (ma so che lo siete) qui potete sbizzarrirvi tra stroopwafels, panini con le aringhe e fritti vari (e dai colori assai sospetti....).

Com'era prevedibile, anche Gouda ha i suoi mulini, il suo Stadhuis e le sue chiese gotiche.
Vi confesso che ormai ero abbastanza assuefatto da tali visioni, per cui ho preferito dirottare su dei laghetti appena fuori dalla città, collegati tra loro con delle piccole stradine, punteggiati da ville stupende.
Credetemi: ne vale il percorso in macchina. ;)

Ho saltato invece a piedi uniti Oudewater, un piccolo borgo ad Est di Gouda, noto anche come città delle streghe!
Questo posto è famoso per la casa delle bilance per le streghe (la Heksenwaag).

Disceeee... Ma e streghe nun ze poteano pesa' su 'na bilancia normale come tutte l'artre perzone normali?

A parte che se una è una strega persona tanto normale non deve essere...

Il fatto è che la credenza popolare attribuiva alle streghe un peso praticamente inesistente (altrimenti come facevano a cavalcare le scope?), misurabile attraverso delle bilance speciali (e ditemi se questa pure non è una stregoneria!!!!)

Fu così che a Oudwater c'era la bilancia per streghe più famosa d'Olanda.

Così molte donne accusate di stregoneria si recavano qui per farsi pesare e farsi rilasciare un "certificato" che garantisse sulla loro normalità.

Secondo me qui si facevano pesare anche le streghe vere (perché, sia ben chiaro, le streghe esistono!!!). Figuriamoci se non trovavano qualche stregonerie per taroccare la bilancia prima di salirvi sopra!!!
Così alle brutte sul rogo ci finiva al massimo il manico di scopa!

Dopo Gouda avevo individuato un posto molto caratteristico da visitare: Kinderdijk, pochi kilometri ad Est di Rotterdam.

Qui si trovano ben 19 mulini ad acqua tutti ancora funzionanti, che si susseguono al lato di due canali, nel verde della campagna olandese.
Luogo sicuramente molto particolare (patrimonio dell'Unesco dal 1997), ideale per una biciclettata in pieno relax.

Kinderdijk
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Kinderdijk
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Kinderdijk
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Siamo arrivati alla conclusione di questo post.
Per completezza vi lascio qui una mini mappa con evidenziati i luoghi visitati in questo post.

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

Ci vediamo per il rush finale: Veere, Middelburg, Bruges, Gent e infine Bruxelles ci aspettano!!!


Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Benelux senza Lux - Gli altri post

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails