Praticamente è un processo irriversibile!!!!
D'altra parte Montersino è così contagioso...
Secondo me uno dei segreti del suo "contagio" è la sua simpatia.
Chiunque l'abbia conosciuto, in tv o di persona, ne riporta le stesse impressioni.
Inoltre tra le sue ricette di dolci, rigorosamente riportate nei libri o documentate in video, potete trovare sia ricette impegnative, sia ricette molto semplici, ma non per questo meno buone!
Questa di oggi, poi, è di una semplicità disarmante, ma anche di una bontà strepitosa.
Vi ricopio la ricetta, senza perdermi in chiacchiere.
Ingredienti per 8 porzioni (molto abbondanti, praticamente 10)
200 gr panna da montare
900 gr latte intero
100 gr tuorli
260 gr zucchero semolato
100 gr cacao amaro in polvere
200 gr cioccolato fondente 70% (Montersino indica al 55%, fate voi)
25 gr amido di mais
8 gr di gelatina
per rifinire:
400 gr di panna da montare
10 gr di cacao
Semi di vaniglia (mio suggerimento)
2 cucchiai di zucchero (mio suggerimento)
Per il budino ho fatto così, discostandomi leggermente da quanto descritto da Montersino:
ho scaldato la panna
ho unito le polveri e le ho mescolate ai tuorli
ho versato la panna piano piano mescolando per bene con una frusta, in modo da creare una cremina
ho unito il latte portato precedentemente a bollore
ho rimesso sul fuoco e aspettato che il composto raggiungesse i 90°
ho tolto dal fuoco, ho unito il cioccolato (frantumato in pezzetti più piccoli possibile) e mescolato per bene fino a far scomparire ogni traccia di eventuali grumi
ho unito la gelatina ammollata e asciugata
Il budino puo' essere versato in bicchieri o in un mega ciotolone!!!
Prima di servire, montate la panna con lo zucchero e la vaniglia. Saccaposciatela sopra e servite con una spolverata di cacao.
(Fare click sulla foto per ingrandirla) |
Per alcune coppette ho fatto delle sfoglie di cioccolato come decorazione.
(Fare click sulla foto per ingrandirla) |
Per la sfoglia di cioccolato a forma di cuoricino o di qualsiasi altra forma, fate così:
Sciogliete del cioccolato bianco, spalmatelo su dell'acetato per alimenti.
Quando inizia a solidificarsi, "pettinatelo", cioè passate una di quelle spatoline dentate, usate per le decorazioni; vi rimarrranno alternate strisce di cioccolato bianco e strisce vuote.
Quando il cioccolato bianco si sarà addensato, sciogliete e colatevi sopra il cioccolato fondente. Livellatelo.
Appena inizia a solidificarsi, con delle formine per biscotti potete dare la forma che volete, anzi che avete! Lasciate poi che si solidifichi del tutto e staccate con delicatezza le sfoglie così formate.
OK?
Ciao e alla Prossima
Lo Ziopiero
I Primi Piatti - I Secondi Piatti - Preparazioni Varie - Pane e Focacce
Le Pizze in Teglia - Le Crostate - I Dolci
Le Pizze in Teglia - Le Crostate - I Dolci