Visualizzazione post con etichetta Budino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Budino. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

Budino Cioccolato e Panna by Montersino

Lo sapevate che la "Montersinite" è una malattia contaggiosissima e dalla quale praticamente non si guarisce mai????

Praticamente è un processo irriversibile!!!!

D'altra parte Montersino è così contagioso...

Secondo me uno dei segreti del suo "contagio" è la sua simpatia.
Chiunque l'abbia conosciuto, in tv o di persona, ne riporta le stesse impressioni.

Inoltre tra le sue ricette di dolci, rigorosamente riportate nei libri o documentate in video, potete trovare sia ricette impegnative, sia ricette molto semplici, ma non per questo meno buone!

Questa di oggi, poi, è di una semplicità disarmante, ma anche di una bontà strepitosa.

Vi ricopio la ricetta, senza perdermi in chiacchiere.

Ingredienti per 8 porzioni (molto abbondanti, praticamente 10)
200 gr panna da montare
900 gr latte intero
100 gr tuorli
260 gr zucchero semolato
100 gr cacao amaro in polvere
200 gr cioccolato fondente 70% (Montersino indica al 55%, fate voi)
25 gr amido di mais
8 gr di gelatina

per rifinire:
400 gr di panna da montare
10 gr di cacao
Semi di vaniglia (mio suggerimento)
2 cucchiai di zucchero (mio suggerimento)

Per il budino ho fatto così, discostandomi leggermente da quanto descritto da Montersino:
ho scaldato la panna
ho unito le polveri e le ho mescolate ai tuorli
ho versato la panna piano piano mescolando per bene con una frusta, in modo da creare una cremina
ho unito il latte portato precedentemente a bollore
ho rimesso sul fuoco e aspettato che il composto raggiungesse i 90°
ho tolto dal fuoco, ho unito il cioccolato (frantumato in pezzetti più piccoli possibile) e mescolato per bene fino a far scomparire ogni traccia di eventuali grumi
ho unito la gelatina ammollata e asciugata

Il budino puo' essere versato in bicchieri o in un mega ciotolone!!!

Prima di servire, montate la panna con lo zucchero e la vaniglia. Saccaposciatela sopra e servite con una spolverata di cacao.

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

Per alcune coppette ho fatto delle sfoglie di cioccolato come decorazione.

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

Per la sfoglia di cioccolato a forma di cuoricino o di qualsiasi altra forma, fate così:

Sciogliete del cioccolato bianco, spalmatelo su dell'acetato per alimenti.
Quando inizia a solidificarsi, "pettinatelo", cioè passate una di quelle spatoline dentate, usate per le decorazioni; vi rimarrranno alternate strisce di cioccolato bianco e strisce vuote.

Quando il cioccolato bianco si sarà addensato, sciogliete e colatevi sopra il cioccolato fondente. Livellatelo.
Appena inizia a solidificarsi, con delle formine per biscotti potete dare la forma che volete, anzi che avete! Lasciate poi che si solidifichi del tutto e staccate con delicatezza le sfoglie così formate.

OK?

Ciao e alla Prossima

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:


venerdì 31 dicembre 2010

Bonet o Creme Caramelle al Caffé e Cioccolato?

Lo so, capita anche a voi.
Navigando, navigando, approdate su una ricetta, magari solo perché vi piace la foto, ma poi la leggete e dite: Caspita! Questa la faccio subito! E così è stato per me con questi Bonet!!!

Ma, come voi ben sapete, quando leggo una ricetta quasi sempre mi viene la tentazione di apportare qualche mia piccola modifica... e così anche in questo caso non ho resistito.


Dopo aver letto dosi e ingredienti riportati da Giorgia mi son detto: qui ci va aggiunto del caffé solubile e aumentata la dose di rhum!!!

E così è stato per questo mio Bonet ... o forse dovrei chiamarlo semplicemente Creme Caramelle al Caffé e Cioccolato?

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

..e si, forse sarebbe meglio!!!

Infatti il dolce prevede in origine l'uso degli amaretti che io, tutto concentrato sulla quantità di caffé da inserire  e quella di cacao da togliere, ...mi sono completamente dimenticato nella ciotolina!!!

Ma dico, si puo' esser così tanto rimbambiti?!?!?!!?
Ahahahaahhah!!!!


Ecco quindi che alla fine è venuta fuori un'ottima una Creme Caramelle al Caffé e Cioccolato!!!!

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Insomma alla fine a me è piaciuto da morire anche senza amaretti e con la variante del caffé!!!!

Però...però...però, non poteva finire così!!!

E siccome per fare questo dolce occorrono non pù di 15 minuti, ieri mi son detto: lo rifaccio!!!
E mi sono ripromesso di non sbagliare....

Primo ingrediente: amaretti.
Hai preso gli amaretti?
Si.
Controlla.
Stanno qui.
Metti sul tavolo solo gli amaretti, guardali per bene. Cosa sono?
Amaretti!
Dove vanno?
Nel Bonet
Ok. Senti guardali ancora, non vorrei ti dimenticassi...
Ok. Li ho in mente. Amaretti.Vanno nel Bonet.
Bene.

Vediamo ora ricetta e procedimento:

Per 6 stampini:
1/2 litro di latte
50 gr di rhum
4 cucchiai di cacao
2 cucchiai di caffé solubile
120 gr di zucchero
2 uova
Zucchero per caramello (sono andato a occhio ma calcolate 50gr circa)
Vaniglia (questa l'ho aggiunta io e ci sta bene)

Ok. Iniziate a fare...

Ziopieroooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Eeeehhhh????
Dimentichi niente?
No, mi sembra di no...
GLI AMARETTI!!!!!!!!!!!!!!!! 100 grammi!!!!! Sbriciolati finemente.

Omammamia!!!!! Me li stavo dimenticando un'altra volta!!!!

Ok, Ok. Ora mi concentro e vi spiego bene:

Fate il caramello  (a proposito, se non l'avete visto, guardatevi il filmato che feci tempo fa, ne vale la pena!!!).
Poi versatelo negli stampini (o in un unico stampone).

Quindi mettete a scaldare il latte con il rhum, la vaniglia, il caffé solubile e gli amaretti (!!!) ridotti in polvere finissima; setacciate il cacao in una ciotola e iniziate a versare il latte un goccio per volta. Mescolate velocemente con un cucchiaino e continuate a versare stando attenti a non fare grumi. Piano piano il cacao si scioglierà diventando una cremina densa. Solo quando tutta la polvere sarà sciolta, potrete versare il latte in quantità maggiori, fino alla fine. Importante è non avere grumi. In ogni caso, per sicurezza, quando versate questo composto nelle uova precedentemente sbattute (e non montate!) con lo zucchero, usate un'altra volta un setaccio.
Altra mescolata e poi versate ancora il tutto negli stampini (o stamponi), dove nel frattempo il caramello si sarà freddato.

Cottura a bagno maria in forno a 150° per 50 minuti, ma dopo 45' minuti controllate e regolatevi "tastando" la superficie del composto che dovrà apparire compatta, elastica ma non dura...budinosa, insomma.

Servitelo con un amaretto come decorazione:
(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Ricordatevi che per fare uscire il Bonet dallo stampino è sufficiente immergere quest'ultimo in acqua calda per qualche secondo.

A questo punto non rimane altro da fare che assaggiarlo.....

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
....mmmmmmhhhh..... Sublime!!! Decisamente Sublimeeee!!!

Confermo che gli amaretti non vadano assolutamente dimenticati e ritengo anche che le varianti apportate migliorino ulteriormente l'equilibrio dei sapori.

Dicono che vada servito freddo, ma a mio avviso tiepido fa la sua "porca figura".
Fidatevi ;-)

Grazie e alla Prossima ....eeeehhhh non dimenticatevi gli amaretti!!!!!!

:))))

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails