Visualizzazione post con etichetta Marina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marina. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

Tempura di Verdure

Circa tre anni fa Marina, la mia amica napoletana che mi diede la ricetta del Ragù di Polpo che molti di voi hanno già sperimentato con successo, mi scrisse:

Ziooo, tu che sei un mago della frittura, hai mai fatto il tempura? 

....mmmm... No, Marina. Confesso che mi manca...

Zio, e che aspetti, scusa?

...aspetto che tu mi dia la tua ricetta! Tu lo sai che mi fido ciecamente di te e delle tue conoscenze culinarie! Anche orientali!

Zio, io te la do, ma tu poi me la devi fare eh?

3 dl di acqua gassata freddissima
1 cucchiaio olio di semi
1 tuorlo
180 gr farina di riso
40 gr fecola


In una bacinella unisci il tuorlo all'olio e all'acqua gelata e amalgama accuratamente il tutto.
Incorpora farina e fecola mescolando velocemente,la pastella non dovrà esser liscia ma leggermente grumosa,aggiungi pochi cubetti di ghiaccio e metti la pastella in frigo.

Al momento dell'utilizzo verifica la consistenza aggiuggendo un cucchiaio di farina, facendo attenzione a non eccedere.Nel friggere zio sei piu bravo di me, quindi niente consigli fai tu.

Ah, ti aggiungo: l'uovo ci va! Oggi purtroppo si tende a chiamare tempura qualsiasi pastella che vela i gamberi o le verdure, quasi anche la tua ricetta si potrebbe chiamare baccalà in tempura, come fanno moltissimi, ma è sbagliato! Nella tempura ci vuole l'uovo!



Ecco! Marina ha spiegato benissimo!

Peccato solo che io, come penso capiti un po' a tutti voi, questa ricetta l'ho tirata per le lunghe in maniera.... esagerata!!!!

La mail porta la data di ottobre 2010!!! Che vergonga!!!

Però...però...però...come si dice? Meglio tardi che mai! Giusto, Marina?

E così da qualche settimana una vocina mi diceva da dietro...

Tempura - Tempura - Tempura - Tempura - Tempura - Tempura....

Questa parola mi ha echeggiato nella testa fino a quando, qualche domenica fa (e si ho tirato per le lunghe pure la pubblicazione!), complice una giornata uggiosa, mi son detto: o adesso o mai più!

E fu "adesso":

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Alcuni piccoli suggerimenti per la preparazione:

Marina suggerisce di mettere il ghiaccio dentro il composto per poi riequilibrare con la farina.
Per non alterare le dosi (e anche perché avendo deciso all'ultimo momento non avevo del ghiaccio pronto), ho messo il composto prima nel frigorifero e, nell'ultima mezz'ora, nel congelatore.

Se invece avete del ghiaccio vi suggerisco di metterlo in una bacinella più grande e immergervi dentro la bacinella col tempura.

La bassa temperatura è fondamentale!
Serve infatti ad ottenere uno shock termico che renderà il tempura più leggero.

Se la pastella risulterà piuttosto liquida non vi preoccupate: così deve essere!

Tagliate a bastoncino le verdure da friggere (io ho fritto carote, zucchine e sedano):

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Per la frittura portate a 177° l'olio di arachidi e, se lo avete, usate il wok:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Le pinze sono una fighetteria indispensabile!

Le verdure, infatti, andranno velocemente passate nel tempura e fritte quel tanto che basta a colorarle per poi esser prese una per una con le pinze.

E per finire con le fighetterie...usate le bacchettine!!!

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Potete gustare il tutto con della salsa di soia, o senza niente.

Ovviamente potete friggere anche altre cose, come gamberi o baccalà.

Il fritto effettivamente è molto leggero. Vale davvero la pena! ;)

Ah, se poi volete vedere un tutorial di come frigge lo Ziopiero, allora guardatevi questo filmato!

Cos'altro aggiungere se non inchinarmi col capo chino, in ginocchio da Marina, chiedendole scusa per averla fatta aspettare tutto questo tempo?

Mi perdoni, teso'?  :))))

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

lunedì 6 febbraio 2012

Ragù di Polpo (...e un po' di neve!)

E' un po' he volevo pubblicare questa ricetta, ma tra Biscotti, Tuffi del Saraceno e del Krumiro, Orange Curd, Contest di Montersino e Foto alla fine mi sono ridotto solo ad oggi...

Inoltre è una ricetta a cui sono affezionato particolarmente, visto che me l'ha vivamente consigliata una napoletana verace, di quelle che ti fanno impazzire per come cucinano bene e come riescono a dare ai loro piatti sapori e colori unici nel loro genere.

Così, un giorno, mi fa:

Ziuuu, teng' na riscett ca' l'adda' prova' pure tu, eppoi me vieni a dicere cumm'è!
Mari',  ciooosaisi che io provo tutto!
Vabbuo', ma quest' è speciale assai. E' 'nu ragù de pulep' La fa pure Gennarino Esposito, ma ie teng' nu sistema ca' mmmmm ....come t'aggia dicere...
A Mari', e dammela, su, che aspetti!
Eeeeeche? Tieni u' pulep' appress'?
E certo, Marì!

Ricevo, traduco e trascrivo:

Per 4 persone.
1 polpo da 600 gr
4 polipetti da 50 gr l'uno
200gr di passata di pomodoro
100 gr di pomodori freschi piccoli o tagliati
cipolla
aglio
prezzemolo
vino bianco
sale e pepe

Pulire il polpo e cuocerlo con un filino d’acqua, poi tritarlo come si trita il soffritto, lasciandolo leggermente più grosso.
In un tegame soffriggere la cipolla tritata fine con l'olio, lasciare imbiondire appena e aggiungervi il polpo tritato, rosolare appena, versare il vino bianco e lasciar sfumare lentamente.
Aggiungere la passata e i pomodori freschi, salare pepare e lasciar cuocere lentamente per una mezz'ora in modo che si amalgamino i sapori.
A parte pulire i polipetti e cuocerli in aglio e olio per 15 minuti.
Cuocere i paccheri o spaghetti ma anche tagliatelle e condirli con la bolognese di polpo.
Aggiungere un polipetto in ciascun piatto come guarnizione.


Mari', il piatto l'ho fatto e l'ho presentato accussi':

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

...che dirti? Avevi ragione, come sempre! :)))

Però a me piace mostrarti pure il piatto scompigliato...da combattimento, sporco di sugo e col pane pronto per l'inzuppo finale!!!! :)))

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

... Mari'.. 'sti spaghetti so... 'na poesia!!!


Ciao e alla Prossima

Ah!!! Quasi dimenticavo!!!!

La foto del giorno!!!!

Allora, come tutti sappiamo in questi giorni siamo contornati da neve e gelo e molti di voi mi hanno chiesto se ho fatto delle foto a Roma. Ecco. Foto di Roma sotto la neve non ne ho fatte per due semplici motivi: primo, le fanno tutti; secondo, per farle occorre andare in mezzo al caos, a proprio rischio e pericolo, motivo per cui ho preferito esser prudente e rimanere a casa mia (peraltro uno dei posti di roma dove ha nevicato meno); così ho fatto qualche scatto dal mio balcone, giusto per gradire.

Ve le descrivo:

Iniziamo da questa, stile vintage.
Abito all'ultimo piano e di fronte a me ho una piccola vallata. Lo spettacolo che mi si è presentato davanti agli occhi sabato mattina era...bianco! Bianco e silenzioso! Alle 7, imbacuccato come un eschimese, riflettevo a come immortalare questo momento. La prima cosa che mi è venuta in mente sono state le foglie di Ulivù, il mio ulivo. Poi ho pensato alle vecchie nevicate e a cosa mi ricordavo... Inevitabilmente col tempo questi ricordi si sono sbiaditi e mi son detto...Questa volta sbiadiamoli da subito. Ecco il risultato:

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

Bene, fatto il primo scatto, ho pensato a come fare il secondo.
Le foglie un po' più riparate di Ulivù  presentavano contrasti tra ghiaccio e verde molto interessanti. Click:

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Se ingrandite questa foto potete vedere con quale nitidezza sono rappresentati i particolari.

...e a proposito di particolari: vi siete mai avvicinati ad un fiocco di neve? Ecco, sabato ho avuto questa possibilità; ho scattato da molto vicino e ho voluto provare a vedere il risultato di un ingrandimento.

Le due foto che seguono rappresentano particolari della grandezza di 3mm circa.

(Fare click sulla foto per ingrandirla)

(Fare click sulla foto per ingrandirla)
Visto che roba? Vi son piaciute? Ne valeva la pena, no?

Bene! Adesso si che vi posso salutare! :))

Ciao e alla Prossima!

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails