Visualizzazione post con etichetta lentezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lentezza. Mostra tutti i post

lunedì 19 agosto 2013

Riflessi e musica nell'aria

19 agosto - partenza ore 08.55

Quando suona la sveglia, ci giriamo dall'altra parte. Errore gravissimo, perché finiamo per partire tardi e, anche se, appena alzati, il tempo sembrava nuvoloso, la mattinata si rivela più calda delle altre volte.

Ieri sera abbiamo controllato la lunghezza del percorso: 10 km.
E' lunga, ma dopo due giorni di pausa siamo fiduciosi. Decidiamo di fare il percorso al contrario rispetto a come l'avevamo pensato: in questo modo la parte più soleggiata ce la sciroppiamo all'inizio, visto che poi farà ancora più caldo.

venerdì 16 agosto 2013

Alice "on the road" - Seconda tappa

16 agosto 
Siamo partiti più o meno alla stessa ora di ieri. Non so ancora quanti chilometri abbiamo fatto, ma i miei piedi e la mia schiena pensano che siano più o meno gli stessi di ieri.


giovedì 15 agosto 2013

Alice "on the road" - Prima tappa

Partenza 15 agosto, ore 8.20 (venti minuti di ritardo...cominciamo bene!)

Dopo la giornata fredda e piovosa di ieri, oggi ci svegliamo con il cielo azzurro, anche se le nuvole ci seguono come un gregge.
Non fa troppo caldo. Sono contenta. E' il modo giusto di cominciare questa avventura.
Attraversiamo il paese. Approfitto dell'ora mattutina, e della poca gente in giro, per fare qualche foto.

Bignami del Cammino

Sarà che fa caldo,
sarà che ultimamente sono un po' strana (ma forse un po' lo sono sempre stata) e che non dormo bene,
sarà che faccio una vita troppo sedentaria, ma

non so di preciso cosa mi abbia preso.

E' da quando ho cominciato a seguire Agata e la sua splendida famiglia che non faccio altro che pensare al Cammino.
Non potendomi muovere fino a fino mese, però, ho avuto un'idea:

Se Alice non può andare al Cammino, il Cammino può andare da Alice ;)

martedì 13 novembre 2012

Elogio della lentezza

C'è la lentezza del cadere al rallentatore. Sono passati cinque anni, ma ho ancora in mente quei due occhi neri spauriti che ci fissavano, muovendosi rapidamente a destra e sinistra, durante giornate interminabili anche se racchiuse in poche settimane, volate via rapidamente, troppo rapidamente. Una situazione che precipita, nella sua lentezza.

E' una lentezza "cattiva" perché ti dà modo di vedere il dolore, di toccarlo con mano. E a pensarci bene anche di annusarlo e ascoltarlo. I sensi attivati, intorno a quel letto tra le mura di casa.